Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antipatro (in greco antico: Ἀντίπατρος?, Antípatros; 397 a.C. – 319 a.C.) è stato un militare macedone antico, luogotenente di Filippo II e poi di Alessandro Magno

  2. Enciclopedia Italiana (1929) ANTIPATRO ('Αντίπατρος, Antipăter, di rado Antipătrus) Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; poiché sappiamo da Suida che egli aveva ...

  3. Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici contro le democrazie e sconfisse Agide III di Sparta che tentava di scuotere il giogo macedone.

  4. Antipatro (latino: Antipater; greco: Antipatros; ... – 4 a.C.) fu il primogenito di Erode il Grande ed erede designato tra il 7 e il 4 a.C., quando fu messo a morte per complotto contro il padre, appena cinque giorni prima che Erode morisse.

  5. it.wikipedia.org › wiki › AntipatroAntipatro - Wikipedia

    Antipatro – nome proprio di persona italiano maschile; Persone. Antipatro (397 a.C.-319 a.C.) – generale macedone; Antipatro (46 a.C. – 4 a.C.) – figlio di Erode il Grande; Antipatro II (? – 294 a.C.) – re di Macedonia; Antipatro Etesia (? – 279 a.C.) – re di Macedonia; Antipatro di Bostra (V secolo) – vescovo e santo

  6. Antipatro. Generale macedone (n. 390 ca.-m. 319 a.C.). Ebbe da Alessandro Magno, all’inizio della spedizione d’Asia, la reggenza della Macedonia e il governo della Grecia. Dopo la morte di Alessandro (323), sconfisse il chiliarco (primo ministro) Perdicca e fu nominato reggente dell’impero (321). Alla sua morte lasciò la reggenza al ...

  7. 13 apr 2017 · Antipatro, padre di Erode. Scritto da Angelo Filipponi in Aprile 13th, 2017. Antipatro e Cesare. Antipatro è un pompeiano, che esegue gli ordini di Cornelio Scipione, il suocero di Pompeo – che ha sposato nel 50 sua figlia Cornelia – governatore di Siria nel 49 a.C.. che è tenuto sotto controllo da gruppi cesariani, una legione ...