Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno I di Meißen (980 – 1º novembre 1038) fu margravio di Meißen dal 1009 alla propria morte.

  2. Ermanno I di Meißen (980 – 1º novembre 1038) fu margravio di Meißen dal 1009 alla propria morte.

  3. it.wikipedia.org › wiki › EccardingiEccardingi - Wikipedia

    Gli Eccardingi furono una nobile stirpe tedesca originaria della Turingia. Furono i margravi di Meißen dal 985 fino all'estinzione della dinastia nel 1046.

  4. Teodorico I di Meißen detto l'Oppresso (11 marzo 1162 – 18 febbraio 1221) fu margravio di Meißen dal 1198 fino alla sua morte. Fu anche vescovo di Merseburg dal 1201 al 1215 . Indice

  5. Figlio (n. forse 1200 - m. 1227) del langravio Ermanno I, amministrò (dal 1221) l'Assia in nome del nipote Enrico di Meissen ancora minore. Fautore di Federico II, s'imbarcò a Brindisi (1227) per una crociata ma morì, qualche giorno dopo, a Otranto.

  6. Ermanno I di Meissen (980 – 1 novembre 1038) fu Margravio di Meissen dal 1009 alla propria morte. Biografia. Egli era il figlio maggiore di Eccardo I di Meissen e di Swaneilde. Ermanno (nel 1002 o 1003) sposò Regelinda, figlia del Re Boleslao I di Polonia. Nel 1007, venne creato Conte di Bautzen.

  7. L’imperatore Ottone I ne fece nel 965 il centro di una delle 5 marche in cui aveva allora suddiviso il territorio dei sorabi, e poco dopo (968) la eresse in sede vescovile, con giurisdizione vastissima, che comprendeva il territorio sino al confine boemo e la Lusazia.