Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco V Ferdinando Geminiano d'Austria-Este (Modena, 1º giugno 1819 – Vienna, 20 novembre 1875) appartenente alla linea Austria-Este, figlio maggiore del duca Francesco IV d'Austria-Este e della principessa Maria Beatrice di Savoia, fu l'ultimo sovrano regnante del Ducato di Modena e Reggio

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla. Marina Romanello. Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli di Francesco IV d'Austria-Este e Maria Beatrice di Savoia.

  3. 28 lug 2021 · Francesco non fu solo ultimo Duca di Modena, ma anche pretendente legittimo al trono britannico secondo la line giacobita, originatasi da Giacomo II d’Inghilterra e Maria di Modena. Il titolo gli fu trasmesso dalla madre, Maria Beatrice di Savoia. Francesco V d’Austria-Este è stato senza dubbio uno dei personaggi di maggior rilievo nella ...

  4. FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875.

  5. Le condanne a morte, eseguite il 26 maggio 1832 nei confronti del Menotti, di V. Borelli, già compromesso negli episodi del '21, e di G. Ricci, comprovano le ineluttabili conseguenze, fino alla totale impoliticità, di una visione che attribuiva a Modena la funzione di scolta poliziesca posta a difesa dell'intera penisola rispetto a "le foyer ...

  6. 19 nov 2012 · Navigazione articolo. ← Precedenti Successivi →. Francesco V d’Este. Pubblicato il 19 Novembre 2012 da Emanuele Bergonzini — Rispondi. Il 21 gennaio 1846 il primogenito della famiglia del duca di Modena Francesco IV, alla morte del padre, assunse il governo del Ducato, con il nome di Francesco V d’Austria-Este.

  7. Istituita nel 1854 da Francesco V d’Austria-Este e collocata dal 1894 nell’attuale sede del Palazzo dei Musei, la Galleria Estense comprende quattro saloni e diciotto salette espositive dedicate al cospicuo patrimonio artistico accumulato dai duchi d’Este fin dagli anni gloriosi della signoria ferrarese.