Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rodolfo III d'Asburgo. Rodolfo I di Boemia ( 1282 circa – Horažďovice, 4 luglio 1307) è stato duca d'Austria e Stiria (come Rodolfo III d'Asburgo) ( 1298 - 1307) e re di Boemia ( 1306 - 1307 ).

  2. Rodolfo venne comunque incoronato re di Ungheria nel 1572 e re di Boemia nel 1575; eletto Re dei Romani il medesimo anno, succedette al padre nella carica di imperatore.

  3. Rodolfo I d'Asburgo (Sasbach am Kaiserstuhl, 1º maggio 1218 – Spira, 15 luglio 1291) è stato un principe tedesco della casa d'Asburgo e re dei Romani, conte d'Asburgo, conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein.

  4. Rodolfo II d’Asburgo, noto anche come Rodolfo II di Boemia, fu un imperatore del Sacro Romano Impero dal 1576 al 1612. Durante il suo regno, Rodolfo si distinse non solo per le sue capacità politiche, ma anche per la sua passione per l’alchimia e le arti.

  5. A tal fine rivendicò da Ottocaro II di Boemia, il quale si era rifiutato di riconoscere la sua elezione, i territori dell'eredità dei Babemberg, quali possessi dell'Impero; quindi occupò l'Austria, la Stiria e la Carinzia (1276); poi, non avendo Ottocaro mantenuto il giuramento di fedeltà, gli mosse guerra, l'uccise in battaglia (26 agosto ...

  6. Rodolfo I di Boemia (1282 circa – Horažďovice, 4 luglio 1307) è stato duca d'Austria e Stiria (come Rodolfo III d'Asburgo) (1298-1307) e re di Boemia (1306-1307).

  7. Eletto (1273) re di Germania, riconquistò (1276) ai danni di Ottocaro II Přemysl re di Boemia, sulla quale estese in seguito la propria influenza, Austria, Stiria, Carinzia e Carniola, iniziando l'ascesa della casa d'Asburgo.