Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici (Firenze, 12 settembre 1492 – Firenze, 4 maggio 1519), unico figlio maschio non morto infante di Piero "il Fatuo" de' Medici e di Alfonsina Orsini, fu signore di Firenze e il primo ed unico duca di Urbino della dinastia Medici.

  2. LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di R...

  3. La tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è un complesso scultoreo e architettonico in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524 - 1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze . Indice. 1 Storia. 2 Descrizione e stile. 2.1 Architettura. 2.2 Sculture. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate.

  4. Medici, Lorenzo de’, duca di Urbino. Nacque a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina di Roberto Orsini. Fu battezzato alla presenza degli Otto di pratica e ricevette il nome del nonno paterno da poco scomparso, così come quello della sorella Clarice (1493-1528; sposata nel 1509 a Filippo Strozzi) avrebbe ricordato ...

  5. Lorenzo di Piero de' Medici ( Firenze, 12 settembre 1492 – Firenze, 4 maggio 1519 ), unico figlio maschio non morto infante di Piero "il Fatuo" de' Medici e di Alfonsina Orsini, fu signore di Firenze e il primo ed unico duca di Urbino della dinastia Medici.

  6. LORENZO de' Medici, duca d'Urbino. Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, piuttosto come principe che come cittadino; studiò lettere classiche con Favorino Camerte; ma fu più incline a cacce e a feste che agli studî o alle cure della politica.

  7. Lorenzo de' Medici (Firenze, 12 dicembre 1492; † Firenze, 4 maggio 1519) è stato un duca italiano di Urbino. Biografia. Era figlio di Piero de' Medici detto il "Fatuo" (1472 – 1503) e Alfonsina Orsini (1472 – 1520), quindi nipote del celebre Lorenzo il Magnifico (1449 – 1492).