Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dario III di Persia, nato con il nome Artashata e detto dai greci Codomano, è stato l'ultimo esponente degli Achemenidi sul trono di Persia, testimone delle strepitose conquiste di Alessandro Magno, il quale in pochi anni creò il più grande impero che il mondo avesse fino a quel momento conosciuto.

  2. Dario III di Persia, nato con il nome Artashata e detto dai greci Codomano, è stato l'ultimo esponente degli Achemenidi sul trono di Persia, testimone delle strepitose conquiste di Alessandro Magno, il quale in pochi anni creò il più grande impero che il mondo avesse fino a quel momento conosciuto.

  3. 7 apr 2024 · Dario riuscì a domare le numerose ribellioni solo con un uso estremo della violenza che causò il dissenso della popolazione e della nobiltà, ma riuscì comunque a tenere unito il regno grazie alla sua abilità politica, diplomatica, al suo talento militare e mancanza di scrupoli.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Statira_IStatira I - Wikipedia

    Statira (IV secolo a.C. – 331 a.C. circa) è stata una principessa persiana, regina dell'Impero persiano come moglie di Dario III di Persia della dinastia achemenide

  5. Dario III. Re persiano, ultimo sovrano della dinastia achemenide (n. 380 ca.-m. 330). Succedette nel 335 al padre Artaserse III, uccise l’eunuco Bagoa che aveva avvelenato il padre e il fratello.

  6. Dario III di Persia (380 a.C. – Battriana, luglio 330 a.C.), nato con il nome Artashata, detto dai greci "Codomano", è stato l'ultimo esponente degli Achemenidi sul trono di Persia, testimone delle strepitose conquiste di Alessandro Magno, il quale in pochi anni creò il più grande impero che il mondo avesse fino a quel momento conosciuto.

  7. 19 mag 2022 · Dàrio III. Codomanno, re di Persia (335-330 a. C.). Appartenente a un ramo collaterale degli Achemenidi, salì al trono dopo aver deposto l'usurpatore Bagoa. Riconquistò l'Egitto, che si era ribellato nel 336, ma non poté arrestare la decadenza dell'impero.