Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dario III di Persia (380 a.C. – Battriana, luglio 330 a.C.), nato con il nome Artashata e detto dai greci Codomano, è stato l'ultimo esponente degli Achemenidi sul trono di Persia, testimone delle strepitose conquiste di Alessandro Magno, il quale in pochi anni creò il più grande impero che il mondo avesse fino a quel momento ...

  2. 7 apr 2024 · Vicino Oriente antico > Il regno achemenide da Ciro il Grande a Dario III. Il cuore del regno persiano era il Fars, una regione nell’Iran sud occidentale. I Persiani non erano originari dell’Iran occidentale, ma immigrati, di cui non sono chiari né l’originario stile di vita, né le fasi delle migrazioni, né la genesi della loro etnia.

  3. Dario III di Persia, nato con il nome Artashata e detto dai greci Codomano, è stato l'ultimo esponente degli Achemenidi sul trono di Persia, testimone delle strepitose conquiste di Alessandro Magno, il quale in pochi anni creò il più grande impero che il mondo avesse fino a quel momento conosciuto.

  4. La dinastia achemenide è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

  5. A Serse I, morto nel 465 a.C., seguì una serie di re che dovettero districarsi tra complotti politici interni, lotte per il potere, rivolte e l'eterno conflitto con la Grecia finché l'ultimo di essi, Dario III (336 a.C.-330 a.C.), fu sconfitto da Alessandro Magno, che si impadronì dei domini persiani occidentali.

  6. Dario III. Re persiano, ultimo sovrano della dinastia achemenide (n. 380 ca.-m. 330). Succedette nel 335 al padre Artaserse III, uccise l’eunuco Bagoa che aveva avvelenato il padre e il fratello. Battuto da Alessandro nelle battaglie campali di Isso (333) e di Arbela (331), si rifugiò nelle province orientali.

  7. 21 lug 2019 · Aggiornato il 21 luglio 2019. Dario il Grande (550 a.C.–486 a.C.) fu il quarto re persiano dell'impero achemenide. Governò l'impero al suo apice, quando le sue terre includevano gran parte dell'Asia occidentale, il Caucaso, così come parti dei Balcani, le regioni costiere del Mar Nero, il Caucaso settentrionale e l'Asia centrale.