Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egidio. Religione. Cattolicesimo. Pietro di Bretagna il cui nome, per volere del padre, fu cambiato in Giovanni di Bretagna ( Vannes, 24 dicembre 1389 – Nantes, 29 agosto 1442) fu duca di Bretagna, conte di Montfort e titolare del contado di Richmond dal 1399 fino alla sua morte.

  2. Pietro di Bretagna il cui nome, per volere del padre, fu cambiato in Giovanni di Bretagna fu Duca di Bretagna, Conte di Montfort e titolare del Contado di ...

  3. Blasone. Giovanni di Bretagna, o Jean de Bretagne, III conte di Richmond ( 1266 circa – Bretagna, 17 gennaio 1334 ), era figlio di Giovanni II di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra, e per parte di madre nipote di Enrico III d'Inghilterra . Fu al servizio di Edoardo II e combatté nelle guerre di indipendenza scozzesi.

  4. Giovanni V di Bretagna - Wikipedia. Giovanni V di Bretagna ( 1339 – Nantes, 2 novembre 1399) fu Duca di Bretagna e Conte di Montfort dal 1345 e Conte di Richmond, dal 1372, alla morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 2.1 La disputa per il titolo ducale. 2.2 Gioie e dolori della corona ducale. 3 Matrimoni e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note.

  5. Giovanni VI di Bretagna nacque il 24 dicembre 1389 da Giovanni V di Bretagna e Joana di Navarra. 70 relazioni.

  6. Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella terza crociata, successe quello di Giovanni Senzaterra (1199-1216), che subì la perdita della Normandia a vantaggio di Filippo II di Francia (1204) ed entrò in grave dissidio con i baroni del regno.

  7. Giovanni di Bretagna, o Jean de Bretagne, III conte di Richmond , era figlio di Giovanni II di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra, e per parte di madre nipote di Enrico III d'Inghilterra.