Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919/922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.

  2. Secondogenito (n. 920 circa - m. Ratisbona 955) di Enrico I re di Germania. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde. Nel 948 Ottone gli concesse il ducato di Baviera, cui aggiunse quattro anni dopo il Friuli e Verona.

  3. 6 mag 2024 · duca di Baviera (? ca. 920-Ratisbona 955). Figlio secondogenito di Enrico I l'Uccellatore, re di Germania, e di Matilde, alla morte del padre si ribellò al fratello Ottone I (939) ma fu sconfitto nella battaglia di Andernach.

  4. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919 / 922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.

  5. Il nome dato a questo conflitto fa riferimento al fatto che i tre principali protagonisti del conflitto in opposizione ad Ottone II furono lo stesso Enrico di Baviera, il vescovo Enrico di Augusta e Enrico il Giovane duca di Carinzia; quest’ultimo era stato peraltro messo a capo del ducato di Carinzia da parte dello stesso Ottone nel processo ...

  6. Enrico II di Baviera, detto il Litigioso (der Zänker) (951 – Gandersheim, 28 agosto 995), figlio di Enrico I. Fu lui che fece sottrarre Ottone III , di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana , all'imperatrice Teofano , vedova di Ottone II .

  7. Biografia. Il principe Enrico, in piedi a destra, nel 1935 con la sua famiglia. Il principe Enrico nacque nello Schloss Hohenburg nel 1922, primogenito di Rupprecht e di Antonia di Lussemburgo. [1]