Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken ( Meisenheim, 8 maggio 1550 – Germersheim, 12 agosto 1604) fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte. Nacque a Meisenheim come il secondo dei figli maschi di Volfango, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Anna d'Assia.

  2. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  3. Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg (Castello di Stegeborg, 11 ottobre 1629 – Castello di Stegeborg, 14 ottobre 1689) fu un maresciallo svedese, duca di Stegeborg e del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg.

  4. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte.

  5. Media in category "John I, Count Palatine of Zweibrücken". The following 2 files are in this category, out of 2 total. Johan I, 1550-1604, pfalzgreve av Zweibrücken - Nationalmuseum - 15241.tif 2,091 × 5,092; 10.17 MB.

  6. Il duca W olfango della linea di Zweibrücken (morto nel 1569), che introdusse la Riforma nei suoi paesi, ereditò dal principe elettore Ottone Enrico del Palatinato (morto nel 1559) i suoi possessi Neuburg e Sulzbach in Baviera.

  7. Nel 1410, alla morte di Roberto III, il Palatinato si divise tra i quattro figli, che fondarono altrettante linee: 1. il Palatinato elettorale (Kurpfalz), con parte dell'Alto Palatinato (Heidelberg e Amberg); 2. l'Alto Palatinato con Neumarkt; 3. la linea palatina di Simmern-Zweibrücken; 4. la linea di Mosbach.