Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Iolanda di Borgogna ( dicembre 1247 – 2 giugno 1280) figlia di Oddone di Borgogna e Matilde di Borbone-Dampierre, dama di Borbone, fu contessa di Nevers dal 1262 fino alla sua morte.

  2. Iolanda di Châtillon (1222 – 1254) era l'erede delle contee di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre, che fu Signora consorte di Borbone, dal 1242 al 1249. Stemma dei conti di Nevers

    • Origine
    • Biografia
    • Matrimonio E Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Secondo gli Extraits de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, Luigi era il figlio primogenito del Conte di Nevers e futuro conte delle Fiandre, Roberto di Bethune o di Dampierre e della Contessa di Nevers, Iolanda di Borgogna, figlia del Signore consorte di Borbone, conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, Oddone di Borgogna e della dama di Borbon...

    Alla nascita, Luigi era il secondogenito di Roberto di Bethune o di Damiere, in quanto suo padre aveva avuto un figlio dalla prima moglie, Bianca d'Angiò o di Napoli (1250-1269), figlia del Re di Sicilia, Conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, re titolare di Gerusalemme, principe d'Acaia, C...

    Nel dicembre 1290, Luigi aveva sposato la contessa Giovanna di Rethel (morta nel 1325), figlia di Ugo IV, Conte di Rethel, e di Isabella di Grandpré; la Continuation anonyme de la Chronique de Jean de S. Victor, pur senza nominarla, ricorda che la contessa Giovanna, dopo essere rimasta vedova, rientrò nella contea di Bethel, e ricevette in dote met...

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V. 2. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX. 3. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII. 4. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV. 5. (FR) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 21.

    Letteratura storiografica

    1. Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi Capetingi", cap. XV, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 569–607. 2. Henry Pirenne, "I Paesi Bassi", cap. XII, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 411–444. 3. (FR) Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

    (EN) conti delle FIANDRE - LOUIS de Flandre, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 30 giugno 2017.
    (EN) Flanders 5 -Louis, Cte de Nevers et de Rethel, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 30 giugno 2017.
  3. Figlio (n. 1249 - m. 1322) di Guy di Dampierre, sposò (1265) Bianca d'Angiò, che morì nel 1269, e poi Iolanda di Borgogna, che gli portò in dote la contea di Nevers (1272).

  4. La prima casa comitale si estinse nel 1272; e mediante il matrimonio di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territori passarono alla casa di Fiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa di Borgogna, per via del matrimonio di Margherita di Fiandra con Filippo l'Ardito, duca di Borgogna.

  5. Iolanda di Borgogna (dicembre 1247 – 2 giugno 1280) figlia di Oddone di Borgogna e Matilde di Borbone-Dampierre, dama di Borbone, fu contessa di Nevers dal 1262 alla sua morte. (it)

  6. English: Yolande II or Yolande of Nevers, (December 1247 – 2 June 1280) was the daughter of Odo of Burgundy, and Matilda II.