Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico di Brandeburgo-Bayreuth (Weferlingen, 10 maggio 1711 – Bayreuth, 26 febbraio 1763) fu margravio di Brandeburgo-Bayreuth dal 1735 fino alla sua morte.

  2. Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth (Weferlingen, 17 luglio 1708 – Bayreuth, 20 gennaio 1769) fu margravio di Brandeburgo-Bayreuth del 1763 fino alla sua morte.

    • Storia
    • Margravi Di Bayreuth
    • Collegamenti Esterni

    Il principato venne stabilito dopo la morte del Burgravio Federico V di Norimberga il 21 gennaio 1398, quando le sue terre vennero divise tra i suoi figli. Il figlio maggiore, Giovanni III, ricevette Bayreuth e il minore, Federico VI, ricevette Ansbach. I due principati vennero poi riuniti in un unico stato ad opera di Federico che, dopo la morte d...

    1397: Giovanni III di Norimberga
    1420: Federico I di Brandeburgo
    1440: Giovanni l'Alchimista
    1457: Alberto I Achille(anche Margravio di Brandeburgo dal 1470)
  3. Friedrich Christian von Brandenburg-Bayreuth (* 17. Juli 1708 in Weferlingen; † 20. Januar 1769 in Bayreuth) war Markgraf des fränkischen Fürstentums Bayreuth, dänischer und preußischer Generalleutnant sowie kaiserlicher Generalfeldzeugmeister.

  4. FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo. Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero.

  5. Nel 1604 Cristiano degli Hohenzollern di Brandeburgo, erede del margraviato di Kulmbach, vi trasferì la capitale, e il principato mutò il nome in quello di Bayreuth. Spentosi con Federico Cristiano nel 1769 il ramo dei B., il margraviato e la città rimasero incorporati al margraviato di Ansbach sino al 1791, quando furono annessi al Regno di ...

  6. Figlio ( Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con successo un'intensa attività per il riordinamento amministrativo e finanziario dei suoi dominî.