Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico di Brandeburgo-Bayreuth (Weferlingen, 10 maggio 1711 – Bayreuth, 26 febbraio 1763) fu margravio di Brandeburgo-Bayreuth dal 1735 fino alla sua morte.

  2. Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth (Weferlingen, 17 luglio 1708 – Bayreuth, 20 gennaio 1769) fu margravio di Brandeburgo-Bayreuth del 1763 fino alla sua morte.

  3. Il Principato di Bayreuth (o Brandeburgo-Bayreuth) fu un principato sovrano del Sacro Romano Impero che aveva il suo centro nella città bavarese di Bayreuth. Sino al 1604 venne conosciuto col nome di Principato di Kulmbach (o Brandeburgo-Kulmbach ).

  4. Fondata nel 1194 dal vescovo Ottone II di Bamberga, Bayreuth fu possesso, nel sec. XIII, dei conti di Sulzbach, di Andechs e, nel 1248, degli Hohenzollern. In seguito alla divisione dei suoi territori operata dal burgravio Federico V (1398), la città entrò a far parte del margraviato di Kulmbach.

  5. FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo. Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero.

  6. Nel 1604 Cristiano degli Hohenzollern di Brandeburgo, erede del margraviato di Kulmbach, vi trasferì la capitale, e il principato mutò il nome in quello di Bayreuth. Spentosi con Federico Cristiano nel 1769 il ramo dei B., il margraviato e la città rimasero incorporati al margraviato di Ansbach sino al 1791, quando furono annessi al Regno di ...

  7. Commissionato da Guglielmina di Prussia (1709-1758) – figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I e sorella di Federico il Grande, nonché moglie di Federico, Margravio di Brandeburgo-Bayreuth – il Teatro fu progettato dal noto architetto teatrale Giuseppe Galli Bibiena.