Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Enrico, o Frederik Hendrik in olandese (Delft, 29 gennaio 1584 – L'Aia, 14 marzo 1647), fu il sovrano principe d'Orange e statolder di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, e Overijssel dal 1625 al 1647.

  2. Federico Enrico principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali Enciclopedia on line Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport.

  3. Il Trionfo di Federico Enrico d'Orange è il soggetto di un dipinto di Jacob Jordaens. Il quadro è datato e firmato con la sigla J JOR fec / 1652 che si legge su un sasso posto in basso a sinistra.

  4. Federico Enrico, o Frederik Hendrik in olandese (Delft, 29 gennaio 1584 – L'Aia, 14 marzo 1647), fu il sovrano principe d'Orange e statolder di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, e Overijssel dal 1625 al 1647.

  5. Dopo la morte di Maurizio (1625), F. E. divenne statolder nelle provincie di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria e Overijssel, e capitano-generale dell'esercito degli Stati; inoltre ereditò il principato di Orange.

  6. Mentre risiedeva presso Prinsenholf, a Leida, a Guglielmo fu data una scorta ed un nuovo sovrintendente, Federico di Nassau, Barone di Zuylestein, figlio illegittimo dello Statolder Federico Enrico d'Orange, nonno di Guglielmo. Era presente anche un paggio d'onore, Hans Willem Bentinck.

  7. Federico Enrico. Principe dOrange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali (Delft 1584-l’Aia 1647). Figlio di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport.