Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Una delle ultime gioie per Carlo di Borbone, il quale lasciò la sua amata Napoli nel 1759 per la corte madrilena. Il neo incoronato re di Spagna salutò amaramente quella città su cui tanto scommise, vincendo il più delle volte.

  2. 4 giorni fa · L’identità di Carlo di Borbone e Farnese, quale principe conquistatore e fondatore di una nuova regalità borbonica in Italia, coincide con il momento di maggiore espansione della dinastia, già insediata in Francia e Spagna. Questa identità si basa sull’assunzione di una coscienza personale e anche sulla costruzione di una certa immagine.

  3. 4 giorni fa · Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli avrà luogo la presentazione del libro in spagnolo a cura di Daniel Aznar Carlos de Borbón, La edad heroica del monarca ilustrado. (Carlo di Borbone. L'epoca eroica del monarca illuminato). All’origine del libro -…

  4. 6 giorni fa · Nel 1808 l'imperatore Napoleone preferì affidare al fratello Giuseppe il trono di Spagna, a succedergli scelse il marito di sua sorella Carolina, il Maresciallo di Francia e compagno d'armi di lungo corso Gioacchino Murat, cui fu attribuito il nome di "Gioacchino Napoleone".

  5. 21 mag 2024 · Il diritto al paesaggio e alle bellezze naturali, uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, trova le sue origini in una antichissima legge di Ferdinando II di Borbone. Si tratta del Rescritto del 19 luglio 1841, seguito da altre integrazioni successive.

  6. 6 giorni fa · In questo racconto-intervista sfilano dinanzi agli occhi tutti i grandi personaggi che hanno fatto la storia del Regno. Da Carlo d’Angiò a Masaniello, da Carlo III di Borbone agli illuministi napoletani, dai martiri del 1799 all’ultimo sovrano Francesco II.

  7. 19 mag 2024 · Nel 1736 sceglie la Corona di Napoli e lascia Parma svuotata di molti beni. Con l’uscita di Carlo Borbone, che opta per il Regno di Napoli, il ducato viene assegnato agli Austriaci: 1736: Occupazione austriaca Dopo la pace di Aquisgrana, il Ducato viene assegnato al fratello. 1748: Filippo di Borbone 1748-1765