Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arnolfo di Fiandra o Arnolfo di Hainaut, detto l'infelice, in francese: Arnoul le Malheureux (1055 circa – Bavinchove, 22 febbraio 1071) fu conte d'Hainaut e conte delle Fiandre dal 1070 fino alla morte.

  2. Arnòlfo III lo Sfortunato conte di Fiandra Enciclopedia on line Figlio (1054-1071) e successore (1070) di Baldovino VI, odiato dalle popolazioni, cadde a Bavinchove presso Cassel, mentre fronteggiava una rivolta capeggiata da suo zio Roberto il Frisone.

  3. Arnolfo di Fiandra o Arnolfo di Hainaut, detto l'infelice, in francese: Arnoul le Malheureux fu conte d'Hainaut e conte delle Fiandre dal 1070 fino alla morte.

  4. Baldovino III di Fiandra (935/940 – Abbazia di San Bertino, 1º gennaio 962) fu conte di Fiandra e d'Artois, assieme a suo padre Arnolfo I, ed abate laico di San Bertino dal 958, sino alla morte.

  5. Arnolfo II di Fiandra detto il Giovane (961 circa – Gand, 30 marzo 987) fu Abate laico di San Bertino dal 962 e conte di Fiandra e d'Artois dal 964, sino alla morte.

  6. web.infinito.it › utenti › fStoria e Wargame

    Due figli illegittimi di Arnolfo III "Lo Sfortunato" conte di Fiandra. Guglielmo Cliton (1127-1128). Riceve gli omaggi feudali (7 IV 1127), chiede il giuramento anche a tutti i cittadini, concede alle città le prime carte dei diritti e riconosce i comuni di Bruges, Lilla e Saint-Omer.

  7. Arnòlfo III lo Sfortunato conte di Fiandra Figlio (1054-1071) e successore (1070) di Baldovino VI, odiato dalle popolazioni, cadde a Bavinchove presso Cassel, mentre fronteggiava una rivolta capeggiata da suo zio Roberto il Frisone.