Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479 .

  2. Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno.

  3. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479.

  4. 16 mar 2024 · Figlio di Ferdinando I d'Antequera, fu nel 1415 luogotenente del padre in Sicilia. Nel 1420 sposò Bianca di Navarra e alla morte del suocero Carlo III (1425) fu proclamato re. Accompagnò il fratello maggiore Alfonso V nella conquista del regno di Napoli (1430).

  5. GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. F...

  6. 2 dic 2020 · Era il figlio illegittimo di Alfonso d’Aragona, unico erede al trono, e nei suoi trent’anni di regno fu protagonista di un’epoca violenta, fra ribellioni, tentativi di invasione e guerre intestine che coinvolsero l’Italia intera.

  7. 26 gen 2024 · Grazie agli aiuti navali di suo zio, Giovanni II d’Aragona, il re di Napoli riesce a conquistare l’isola e Giovanni d’Angiò, che vi si era rifugiato, è costretto a partire verso la Provenza. Il ventennio d’oro.