Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao II di Slesia, noto anche come il Calvo e Boleslaus II., Bolesław/Boleslaus der Wilde, in polacco Bolesław II Rogatka, in ceco Boleslav II. Lysý Rohatka, fu dal 1242 al 1248 duca di Slesia e dal 1248 alla morte, duca di Legnica. Boleslao apparteneva alla dinastia dei Piasti. I suoi genitori erano il granduca di Polonia e duca di ...

  2. Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di erigere un vescovado a Praga, fino allora sottomessa alla diocesi di Ratisbona.

  3. Boleslao I l'Alto o il Lungo (in polacco Bolesław I Wysoki; 1127 – Leśnica, 8 dicembre 1201) fu duca di Slesia, figlio maggiore di Ladislao II l'Esiliato duca di Slesia . Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi anni. 1.2 Viaggio in Rutenia. 1.3 Tentativo fallito di restaurazione. 1.4 Cavaliere alla corte di Corrado III e Federico Barbarossa.

  4. Boleslao II (detto il Generoso) Re di Polonia (n. 1039-m. 1081). Figlio di Casimiro I, salì al trono nel 1058 e mirò a rinnovare il titolo di re di Boleslao I, simbolo dell’indipendenza della Polonia dall’impero: col consenso papale fu incoronato nel Natale del 1076.

  5. Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi anni. Duca di Jawor. Battaglia di Stolec. 1.2 La morte di Boleslao II il Calvo. Enrico V, Duca di Legnica. 1.3 Enrico V, duca di Breslavia. Guerra con Enrico III di Głogów. 1.4 Morte e eredità. 2 Matrimonio e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Primi anni. Duca di Jawor. Battaglia di Stolec.

  6. Boleslao II in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Boleslao II. Duca di Boemia (m. 999). Figlio di Boleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica.

  7. 16 mar 2024 · duca di Boemia, detto il Pio (m. 999). Succedette al padre Boleslao I nel 967, facendo della Boemia un avamposto cristiano nel mondo slavo e rendendola relativamente autonoma dal punto di vista religioso con l'istituzione (973) di un vescovado a Praga.