Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ivan II Ivanovič, detto il Rosso (in russo Иван II Иванович?; Mosca, 30 marzo 1326 – Mosca, 13 novembre 1359), è stato Principe di Mosca e Gran principe di Vladimir-Suzdal' dal 1353 alla morte. Secondogenito di Ivan Kalita, successe al fratello Simeone il Fiero, che morì di peste.

  2. La guerra riuscì favorevole a Mosca, e con la pace del 1494 il granduea di Lituania Alessandro dovette riconoscere Ivan sovrano di tutta la Russia (essendo riconosciute così le ulteriori pretese di I. sulle terre russe, che facevano parte del granducato lituano).

  3. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando il dominio mongolo, e la Lituania (1494), facendosi riconoscere dal granduca Alessandro sovrano di tutta la Russia. salì al trono (1462) a soli 22 anni e sin dall'inizio diresse i suoi sforzi per creare uno stato unitario al posto dei singoli principati e per sottrarsi definitivamente al ...

    • L'ascesa Al Potere
    • L'Unione Delle Terre Russe
    • Politica Interna
    • Politica Estera

    Ivan nacque dall'unione tra Basilio II e Maria di Borovsk. Durante gli ultimi anni di vita del padre ascese alla co-reggenza del regno e gli succedette dopo la sua morte, avvenuta nel 1462. Ivan perseguì tenacemente la politica di unificazione nazionale dei propri predecessori. Fu tuttavia oltremodo cauto: evitò ogni tipo di scontro con i vicini a ...

    La sua prima impresa militare fu la guerra contro la Repubblica di Novgorod, che dalla fine del Regno di Dimitrij Donskoj combatteva per contrastare la superiorità politica e religiosa di Mosca e gli sforzi di quest'ultima di accaparrarsi le terre situate sul corso della Dvina settentrionale. Allarmato dal potere di Mosca, il Principato di Novgorod...

    Durante il regno di Ivan la tipologia di governo nella Moscovia cambiò radicalmente mutando in autocrazia. Tale circostanza non fu meramente cagionata dall'affermarsi di quest'ultima come potenza egemone nel panorama russo ma fu la prima conseguenza delle mire imperialistiche che il nuovo Stato aveva deciso di porsi. Dopo la caduta di Costantinopol...

    Fu sotto il regno di Ivan III che la Russia si liberò definitivamente dal giogo tartaro. Dal 1476 Ivan aveva infatti rifiutato di pagare l'ordinario tributo richiesto dal Khan Akhmat. Quando tuttavia quest'ultimo marciò contro la Moscovia, quattro anni dopo, Ivan si mostrò indeciso e solo grazie alle esortazioni di una fazione di boiardi e del Vesc...

  4. Biografia. La reggenza di Elena Glinskaja. Figlio del Granduca Basilio III di Russia e di Elena Glinskaja, Ivan Vasil'evič nacque il 25 agosto 1530 a Kolomenskoe. Il 3 dicembre 1533 muore suo padre e, all'età di tre anni, il piccolo Ivan gli succede, divenendo quindi Principe di Moscovia.

  5. 30 gen 2024 · Ivan III (Ivan the Great) was known for unifying most of Russia, defeating the Mongols and adding some grandeur to the Moscow Kremlin. How did Ivan III defeat the Golden Horde? During battle, he tricked the khan into thinking that his capital (Sarai) was under attack.

  6. Ivan III Vasilyevich (Russian: Иван III Васильевич; 22 January 1440 – 27 October 1505), also known as Ivan the Great, was Grand Prince of Moscow and all Russia from 1462 until his death in 1505.