Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ivan II Ivanovič, detto il Rosso (in russo Иван II Иванович?; Mosca, 30 marzo 1326 – Mosca, 13 novembre 1359), è stato Principe di Mosca e Gran principe di Vladimir-Suzdal' dal 1353 alla morte. Secondogenito di Ivan Kalita, successe al fratello Simeone il Fiero, che morì di peste.

  2. Giorgio Vernadskij. Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. L'epoca del regno di I. III è uno dei periodi più importanti della storia russa.

  3. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando il dominio mongolo, e la Lituania (1494), facendosi riconoscere dal granduca Alessandro sovrano di tutta la Russia. salì al trono (1462) a soli 22 anni e sin dall'inizio diresse i suoi sforzi per creare uno stato unitario al posto dei singoli principati e per sottrarsi definitivamente al ...

    • 1 / L’Unione Delle Terre Russe Operata Da Ivan IL Grande
    • 2 / La Centralizzazione Della Russia Di Ivan IL Terribile
    • 3 / La Riforma Monetaria Di Alessio Mikhajlovich
    • 4 / La Creazione Dell’Impero Russo Da Parte Di Pietro IL Grande
    • 5 / I Privilegi Per La Nobiltà Imposti Da Caterina La Grande
    • 6 / l’abolizione Della Servitù Della Gleba Voluta Da Alessandro II
    • 7 / L’Industrializzazione E La collettivizzazione in URSS
    • 8 / Le Privatizzazioni E IL Passaggio All’Economia Di Mercato

    Ivan III (noto anche come Ivan il Grande; 1440-1505), Gran Principe di Mosca, salì al trono nel 1462. È spesso considerato “l’unificatore delle terre russe”, perché ampliò notevolmente il territorio del suo Stato (di fatto lo quadruplicò) dopo la fine del dominio mongolo. Ivan III sottomise a Mosca i principati della Rus’, unì tutte queste terre so...

    Quando Ivan IV (1530-1584) divenne zar nel 1547, la sua fame di potere era appena iniziata. Non solo era destinato ad espandere il territorio della Russia, grazie alla conquista dei Khanati di Kazan (1552) e di Astrakhan (1556), di parti dellaSiberiae di altri territori, ma si dette anche molto da fare per consolidare il proprio controllo su questi...

    Prima del 1654, il sistema finanziario della Russia era rudimentale: le transazioni su larga scala erano complicate, perché non c’erano monete di grandi tagli, e acquirenti e venditori dovevano contare sacchi di migliaia di monete. Allo stesso tempo, il commercio su piccola scala e al dettaglio era inibito dall’assenza di piccoli tagli. Questa manc...

    Pietro il Grande (1672-1725) fu il primo sovrano russo in assoluto a visitare i Paesi europei. La prima volta che intraprese un simile viaggio fu nel 1697–98. In Europa capì che la Russia era in ritardo rispetto alla maggior parte dei Paesi europei praticamente in tutti i settori: sociale, economico, culturale e, soprattutto, militare. Al suo ritor...

    Sebbene fosse stato suo marito, Pietro III, a liberare inizialmente la nobiltà russa dal servizio nell’esercito fino ad allora obbligatorio, la nobiltà fiorì come classe sociale solo durante il regno di Caterina la Grande (1762-1796). L’imperatrice emanò infatti la “Carta dei diritti, delle libertà e dei privilegi della nobiltà russa”, che garantiv...

    Nel 1649, lo Zarato di Russia emanò il suo primo codice civile che proibiva ai contadini di lasciare i loro padroni. Da lì in poi, la servitù venne legalizzata in Russia. La compravendita dei contadini era una pratica accettabile tra la nobiltà russa, che aveva anche il diritto di punire i servi per i loro “misfatti.” Nel 1861, Alessandro II (1818-...

    Quando i bolscevichi salirono al potere, a seguito della Rivoluzione russa del 1917, la vita nel Paese cambiò radicalmente. Le nuove autorità nazionalizzarono immediatamente tutte le banche e le grandi imprese e decretarono che i mezzi di produzione dovevano appartenere ai lavoratori. Ma una delle loro riforme più profonde fu, probabilmente, la pol...

    In Unione Sovietica, l’economia era regolata dallo Stato. I volumi di produzione e i prezzi erano stabiliti dall’autorità centrale e lo Stato possedeva la terra, le fabbriche, gli impianti e gli altri mezzi di produzione. Tuttavia, nel 1991, i russi, inaspettatamente, si ritrovarono in un’economia di mercato, più o meno dal giorno alla notte, quand...

  4. 30 gen 2024 · by Liana Miate. published on 30 January 2024. Available in other languages: French. Subscribe to topic Subscribe to author. Ivan the Great Tearing the Khan's Letter to Pieces. Aleksey Kivshenko (Public Domain) Ivan III of Russia (Ivan the Great) was the Grand Prince of Moscow and Russia from 1462 to 1505.

  5. Ivan II. Russian prince. Also known as: Ivan Ivanovich, Ivan Krasny, Ivan the Fair, Ivan the Red. Written and fact-checked by. The Editors of Encyclopaedia Britannica.

  6. Ivan III Vasilyevich (Russian: Иван III Васильевич; 22 January 1440 – 27 October 1505), also known as Ivan the Great, was Grand Prince of Moscow and all Russia from 1462 until his death in 1505.