Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo IV di Spagna, anche detto Filippo il Grande, o Il Re Pianeta, fu re di Spagna dal 1621 fino alla morte, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli nonché re del Portogallo e di Algarve come Filippo III fino al 1640. All'alba della sua morte nel 1665, l'impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ...

  2. Quando per le minacciose gesta di Gustavo Adolfo l'Impero richiese l'aiuto di Spagna, questa mandò un esercito al comando del conte di Feria, che nel 1632 prendeva il forte di Brisach. Nel 1634 gli Spagnoli contribuirono largamente alla vittoria di Nordlingen. Ma tale vittoria decise il Richelieu a dichiarare la guerra a Filippo IV.

  3. 3 giorni fa · Filippo IV di Spagna. Appunto di storia che comprende la descrizione della monarchia di Filippo IV e soprattutto l’ opera del suo favorito, il conte Olivares. di Reichstadt1946. (63357...

  4. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) di Filippo III e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares e poi (1643) a L. Méndez de Haro. F. commise l'errore di riaccendere la ...

  5. Filippo IV Re di Spagna (Valladolid 1605-Madrid 1665). Successe al padre Filippo III nel 1621 e affidò il potere al conte-duca d’Olivares, che fallì nel suo progetto di riforma della monarchia spagnola, poi (dal 1643) a L. Méndez de Haro. F. riaprì la guerra coi Paesi Bassi la cui indipendenza fu però infine riconosciuta dalla Pace di ...

  6. 30 mar 2021 · di Eugenio Di Rienzo Filippo IV, Re di Spagna e Monarca delle Indie, fu un sovrano melanconico e come tale bene interpretò la “melanconia” di un Impero, nell’accezione di disagio mentale...

  7. Filippo IV di Spagna, anche detto Filippo il Grande, o Il Re Pianeta, fu re di Spagna dal 1621 fino alla morte, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli nonché re del Portogallo e di Algarve come Filippo III fino al 1640.