Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ottocaro II di Boemia

Risultati di ricerca

  1. Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia della dinastia Ludovingia, era parte della dinastia Přemyslide. I suoi primi anni di regno furono segnati da un grave periodo di anarchia che imperversava nel paese.

  2. Ottocaro II di Boemia (Městec Králové, 1230/33 – Dürnkrut, 26 agosto 1278), appartenente alla famiglia dei Přemyslidi, re di Boemia dal 1253 al 1278, duca d'Austria dal 1251 al 1278, duca di Stiria dal 1247 al 1276 e duca di Carinzia e margravio di Carniola dal 1269 al 1276.

  3. Ottocaro II (Ottacchero) re di Boemia. Eugenio Ragni. II Figlio (1233-1278) di Venceslao I Přemysl e di una Hohenstaufen, fu sovrano (1253-1278) di notevoli capacità: per opera sua il territorio del regno di Boemia si ampliò notevolmente con successive conquiste (v. BOEMIA).

  4. Biografia di Přemysl Ottocaro II, nipote di Ottocaro I, duca d'Austria e re di Boemia dal 1253 al 1278. Scopri la sua politica espansionistica, il suo conflitto con Rodolfo d'Asburgo e il suo ruolo nella storia culturale e economica dell'Europa centrale.

  5. PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia. Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello maggiore Vladislao (morto il 3 gennaio 1247) divenne margravio di Moravia e nello stesso anno fu implicato nella rivolta della nobiltà boema, scontenta ...

  6. Durante il regno degli ultimi Přemyslidi e la successiva casa di Lussemburgo il regno di Boemia era lo Stato più potente del Sacro Romano Impero: il re Ottocaro II di Boemia governava un'area compresa tra l'Austria ed il Mar Baltico.

  7. Ottocaro II di Boemia ( Městec Králové, 1230 / 33 – Dürnkrut, 26 agosto 1278 ), appartenente alla famiglia dei Přemyslidi, re di Boemia dal 1235 al 1278, duca d'Austria dal 1251 al 1278, duca di Stiria dal 1260 al 1276 e duca di Carinzia e margravio di Carniola dal 1269 al 1276 .