Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Demetrio (in greco antico: Δημήτριος?, Demétrios; 285 a.C. circa – Cirene, 249 a.C. ), conosciuto come Demetrio il Bello (Δημήτριος ὁ Καλός, Demétrios o Kalós) o Demetrio di Cirene, è stato un sovrano macedone antico, figlio di Demetrio I Poliorcete e per breve tempo re di Cirene dal 250 a.C. alla sua ...

  2. demetrio il bello - Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una...

  3. DEMETRIO, re di Cirene, detto il Bello (Δημήτριος ὁ καλός) Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo Sotere. Nacque intorno al 285 a. C. Della sua vita è rilevante solo l'ultimo periodo, quando morì a Cirene Maga, lasciando erede un'unica figlia, bambina, e designandole a marito il principe Tolomeo d ...

  4. Demetrio (in greco antico: Δημήτριος, Demétrios; 285 a.C. circa – Cirene, 249 a.C.), conosciuto come Demetrio il Bello (Δημήτριος ὁ Καλός, Demétrios o Kalós) o Demetrio di Cirene, è stato un sovrano macedone antico, figlio di Demetrio I Poliorcete e per breve tempo re di Cirene dal 250 a.C. alla sua morte.

  5. Demètrio re di Cirene, detto il Bello Enciclopedia on line Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo I. Alla morte di Maga riuscì a farsi riconoscere re di Cirene con l'aiuto della vedova di lui Apama, ma fu poi ucciso in una rivolta (circa 250 a. C.).

  6. it.wikipedia.org › wiki › Apama_IIApama II - Wikipedia

    Allo scopo di proteggere la Cirenaica dalla dinastia tolemaica, Apama convocò il suo zio materno principe greco-macedone Demetrio il Bello offrendogli in sposa sua figlia e facendolo così diventare re di Cirenaica. Demetrio accettò la proposta di sua nipote e sposò la di lei figlia.

  7. In questo tour de force, Demetrio Paparoni, fra i più attenti osservatori dell'arte contemporanea, ricostruisce i profondi e spesso gravi condizionamenti che la politica ha esercitato sulle arti visive dell'ultimo secolo. Critica d'arte, analisi sociale, cronaca e storia vi convivono.