Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le ...

  2. Contestualmente Carlo X inviò una lettera al cugino Luigi Filippo d'Orléans, primo principe del sangue e luogotenente del Regno, nel quale lo metteva a conoscenza delle avvenute abdicazioni e gli richiedeva di proclamare pubblicamente l'avvenuta ascesa al trono del duca di Bordeaux col nome di Enrico V. Ciononostante, il parlamento ignorò ...

  3. Filippo II di Borbone, duca d'Orléans, è stato un nobile, politico e generale francese. Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina; fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV. Considerato dai suoi coevi come un personaggio ambizioso, Filippo, amante ...

  4. 22 giu 2017 · Il 9 agosto 1830 Luigi Filippo d’Orléans, cugino di Carlo X, fu proclamato dal Parlamento «re dei Francesi per volontà della nazione» (e non più «re di Francia»): una formula che conciliava il principio monarchico con quello della sovranità popolare.

  5. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur, è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le Roi Soleil.

  6. Filippo scrisse a suo cognato Carlo II d’Inghilterra “che vostra sorella ha partorito stamattina un bel bambino. Il bambino sembra essere in ottima salute”. Il bambino morì comunque di convulsioni nel 1666, essendo stato battezzato Philippe Charles d’Orléans poche ore prima della morte.

  7. Secondogenito di Filippo, fratello di Luigi XIV, e di Elisabetta Carlotta, principessa palatina, ebbe a precettore l'abate Dubois, che cercò d' ispirargli l'amore dell'alta politica e l'iniziò alla letteratura filosofica e alle idee liberali inglesi; ma che, corrotto com'era egli stesso, gli lasciò briglia sciolta nella precoce e sfrenata ...