Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Michela d'Asburgo. Caterina Michela di Spagna (in spagnolo Catalina Micaela de Austria; Madrid, 10 ottobre 1567 – Torino, 6 novembre 1597) è stata un' infanta di Spagna per nascita e duchessa di Savoia per matrimonio.

  2. Caterina Michela d'Asburgo (1567-1597), seconda figlia di Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, aveva preso il nome dalla nonna materna Caterina de' Medici, regina di Francia. Rimase orfana di madre quando aveva un anno. Sposò Carlo Emanuele I di Savoia.

  3. Caterina Michela di Spagna; L'infanta Caterina Michela d'Asburgo, Alonso Sánchez Coello, 1584-85 circa, Museo del Prado: Duchessa consorte di Savoia; In carica: 18 marzo 1585 – 6 novembre 1597: Predecessore: Margherita di Francia: Successore: Cristina Maria di Francia: Altri titoli: Infanta di Spagna Arciduchessa d'Austria: Nascita: Madrid ...

  4. 1 feb 2023 · Nel 1586 il Duca Carlo Emanuele I, detto il Grande ma anche “Testa di Fuoco” per le manifeste attitudini militari, e della sua consorte Caterina Michela dAsburgo, secondogenita di Filippo II di Spagna ed Elisabetta di Valois, compiono il primo soggiorno estivo a Giaveno.

  5. Nata a Modena il 2 febbraio 1613, Caterina, figlia di Alfonso d’Este, primogenito di Cesare primo duca del ramo modenese, e dell’Infanta Isabella di Savoia - figlia del duca Carlo Emanuele di Savoia e di Caterina Michela d’Asburgo, figlia di Filippo II re di Spagna vanta una prestigiosissima parentela che le condizionerà la breve esistenza.

  6. Maurizio di Savoia (Torino, 10 gennaio 1593 – Torino, 4 ottobre 1657) era figlio cadetto del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo. Duchi di Savoia e Re di Sardegna

  7. 12 ago 2019 · Miraflores era il nome dell’antica delizia voluta da Carlo Emanuele I nel 1585 per la moglie, la spagnola Caterina Michela dAsburgo. Tutto attorno, crebbero le casette dei camerieri, degli stallieri, dei contadini e dei giardinieri che si occupavano del Castello. Ma quella di Mirafiori fu una reggia sfortunata.