Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 4 novembre 1661 – Mannheim, 31 dicembre 1742) fu un membro della casata dei Wittelsbach. Fu elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg, e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni e figli. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Bibliografia.

  2. Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Cataloghi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo.

  3. Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg fu un membro della casata dei Wittelsbach. Fu elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg, e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742.

  4. Figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo, appartiene al casato Windsor, che ha mantenuto tale denominazione per decreto reale anche dopo il matrimonio della madre. È il primo monarca britannico a discendere dalla regina Vittoria attraverso due linee di successione: da parte di madre, attraverso Edoardo VII, Gi...

  5. Invece il figlio Giovanni Guglielmo si dovette impegnare con la pace di Rijswijk (1697) a favorire il culto cattolico, introdotto dai Francesi; egli riottenne anche per un certo tempo l'Alto Palatinato. Il fratello Carlo III Filippo (1716-1742) riordinò le finanze dello stato e ne trasferì la capitale dalla devastata Heidelberg a Mannheim (1720).

  6. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai Francesi in 3 dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P ...

  7. 30 apr 2024 · Germania e austria. Carlo III Filippo. elettore del Palatinato (Neuburg an der Donau 1661-Mannheim 1742). Riordinò l'amministrazione dello Stato e trasferì la capitale a Mannheim. Grazie a successivi accordi con le maggiori potenze (1725-29) salvaguardò i propri diritti contro le pretese della Prussia. Quiz. Mettiti alla prova!