Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Giuseppe Massimiliano Maria Antonio Ignazio Lamoral di Thurn und Taxis fu il nono principe di Thurn und Taxis e capo del Casato Principesco di Thurn und Taxis dal 22 gennaio 1952 fino alla sua morte.

  2. I Thurn und Taxis sono una nobile e importante famiglia tedesca. Erano un tempo principi del Sacro Romano Impero e acquistarono un importante ruolo politico ed economico, in particolare ebbero a partire dal Quattrocento un ruolo fondamentale nella diffusione del sistema postale in Europa, attività che continuarono fino al 1866. La famiglia è ...

  3. Francesco Giuseppe Massimiliano Maria Antonio Ignazio Lamoral di Thurn und Taxis fu il nono principe di Thurn und Taxis e capo del Casato Principesco di Thurn und Taxis dal 22 gennaio 1952 fino alla sua morte.

  4. Casata principesca tedesca di origine italiana (e di legge longobarda), menzionata la prima volta in documenti del sec. 12º. I Taxis derivavano dalla famiglia dei Tassis di Bergamo; nel sec. 15º si imparentarono coi Thurn, famiglia discendente forse dai Dalla Torre di Milano.

  5. Proclama quadrilingue con cui l’imperatore Francesco Giuseppe dà comunicazione della dichiarazione di guerra ricevuta da parte del Regno d’Italia, lamentando la violazione del patto di non aggressione sottoscritto con la Triplice alleanza. Luogo e data: Vienna, 20 maggio 1915. Collocazione: ASTS, Biblioteca, “L’Osservatore triestino ...

  6. La quarta figlia Maria, a sua volta, nel 1875 a Venezia diventò la consorte del principe Alexander Thurn und Taxis, erede di Hugo Maximilian del ramo cadetto Lautschin-Boemia, portando in dote il castello di Duino.

  7. Dopo la morte del fratello maggiore Francesco Giuseppe nel 1971, Carlo Augusto all'età di 73 anni gli successe come Capo del casato di Thurn und Taxis. Durante questo periodo, fu responsabile dell'ammodernamento dei beni agricoli e forestali del Casato di Thurn und Taxis e costruì case per i suoi operai e impiegati.