Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Limburgo. Enrico di Limburgo ( 1140 circa – Kerkrade, 21 giugno 1221) fu Duca di Limburgo e Conte di Arlon dal 1167 alla sua morte.

  2. Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per la successione del Limburgo.

  3. Enrico di Limburgo (1195 circa – 25 febbraio 1247) fu Conte consorte di Berg, dal 1225 e Duca di Limburgo e Conte di Arlon dal 1226 alla sua morte. Indice 1 Origine

  4. Assieme a suo padre, Enrico III fu a fianco di Ottone IV, partecipò alla campagna contro il regno di Francia, ma, nei pressi di Bruxelles, vennero sconfitti, nel 1214, nella battaglia di Bouvines, vicino a Lilla.

  5. Il regno di Enrico III d'Inghilterra occupa gran parte del XIV secolo, dall'1216, anno in cui salì, ad appena 9 anni, sul trono del padre Giovanni Senzaterra...

  6. Incoronato imperatore nel giorno di Natale dello stesso anno, si recò nell'Italia meridionale per affermare i diritti dell'Impero sui ducati già longobardi e per stabilire un compromesso con i Normanni.

  7. ENRICO III, RE D'INGHILTERRA. Primogenito di re Giovanni Senzaterra e di Isabella d'Angoulême, nacque a Winchester nel 1207. Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di William Marshall conte di Pembroke e poi di Hubert de Burg. Nel 1227 assunse il potere.