Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ulrico III di Carinzia, noto anche come Ulrico III di Spanheim, ( Cividale del Friuli, 1220 circa – Cividale del Friuli, 27 ottobre 1269) governò come langravio della marca di Carniola dal 1248 alla morte e fu duca di Carinzia assieme al padre dal 1251 e unico duca di Carinzia dal 1256 alla morte, l'ultimo sovrano della dinastia ...

  2. Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell' Austria e quella settentrionale della Slovenia. Fece parte del Sacro Romano Impero dal 976 sino alla sua caduta nel 1806 e dell' Impero austro-ungarico sino al 1918.

  3. Ulrico III di Carinzia, noto anche come Ulrico III di Spanheim, governò come langravio della marca di Carniola dal 1248 alla morte e fu duca di Carinzia assieme al padre dal 1251 e unico duca di Carinzia dal 1256 alla morte, l'ultimo sovrano della dinastia Sponheim.

  4. Ulrico era di nobile famiglia di origini bavaresi, appartenente alla stirpe degli Eppenstein: Ulrico era infatti figlio di Markwart IV di Carinzia, conte d'Istria e Gorizia (titoli che verranno ceduti rispettivamente a Ulrico II di Weimar ed a Mainardo I di Lurngau-Heimöfls la cui famiglia guiderà Gorizia fino al 1500) e la ...

  5. Ulrich III, nato intorno al 1220 e morto il 27 ottobre / 27 dicembre 1269 a Cividale, fu Duca di Carinzia dal 1257 fino alla sua morte, ultimo sovrano della casa di Sponheim. Biografia. Ulrich è il figlio maggiore del duca Bernardo di Carinzia e di Giuditta (Jutta), figlia del re Ottokar I di Boemia.

  6. Nel 1268 l'ultimo duca della famiglia, Ulrico III, designò a erede dei suoi dominî non il fratello Filippo, ma Přemysl Ottocaro re di Boemia. Filippo non considerò valida tale disposizione e mosse guerra, dopo la morte di Ulrico (1269), a Ottocaro.

  7. Il 23 novembre 1261, G. regolò le contese che la sua chiesa aveva con Ulrico III duca di Carinzia. Negli anni seguenti, attese a restaurare le finanze del patriarcato e a risolvere vecchie controversie.