Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Iolanda d'Aragona; Duchessa consorte di Angiò; Stemma Altri titoli: Contessa consorte del Maine Contessa consorte di Provenza e di Forcalquier Regina consorte titolare del Regno di Napoli e di Gerusalemme: Nascita: Barcellona, 11 agosto 1384: Morte: Saumur, 14 dicembre 1443 (59 anni) Casa reale: Casa di Barcellona: Padre: Giovanni I d'Aragona ...

  2. Violante d'Aragona nota anche come Iolanda di Aragona. Violant in catalano e in aragonese, Violante in spagnolo, in asturiano, in basco, in portoghese e in galiziano ( Saragozza, 8 giugno 1236 – Roncisvalle, 1301) principessa aragonese che fu regina consorte di Castiglia e León dal 1252 al 1284 .

  3. RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409. Il nome, estraneo alla dinastia reale, fu scelto dai genitori per la loro particolare devozione a san Renato vescovo di Angers.

  4. Iolanda d'Aragona o Violante di Aragona. Yolande in francese, Violant in catalano, in aragonese e in inglese, Violante in spagnolo, in asturiano e in basco, Iolanda o Violante in portoghese e in galiziano, Jolanda in fiammingo e Yolande in tedesco principessa aragonese che fu duchessa consorte di Angiò, contessa consorte del Maine, contessa consorte di Provenza e di Forcalquier e regina ...

  5. LEMMI CORRELATI. IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia. François Charles Uginet. Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II.

  6. Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado IV re di Germania e di Sicilia.

  7. Oggi, sono identificati con Jaume I d’Aragona e Iolanda d’Ungheria (Violant). Racconti lontani e storie fantastiche fanno parte del corredo genealogico di altri quattro colossi: Els Gegants del Pi (Elisanda e Mustafà) e Els Gegants de Santa Maria del Mar (re Salomone e la regina di Saba).