Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Onorato IV di Monaco (Parigi, 17 maggio 1758 – Monaco, 16 febbraio 1819) è stato principe sovrano di Monaco dal 1814 al 1819

  2. Onorato V di Monaco ritratto da Marie-Juliette Callaut nel 1881. Oggi questo dipinto è conservato nel Palazzo dei Principi. Onorato V Gabriele di Monaco ( Parigi, 14 maggio 1778 – Parigi, 2 ottobre 1841) è stato principe sovrano di Monaco dal 1819 al 1841 .

  3. Reggente per Onorato IV: Consiglio di Stato del Principato di Monaco composto da Louis Millo-Terrazzani, Horace Pretti de Saint-Ambroise, Antoine Sigaldi, Joseph Rey e Honoré Albini, con la coreggenza di Onorato IV dal 23 giugno 1814 al 4 marzo 1819. Honoré Grimaldi: Parigi, 14 maggio 1778: 3 marzo 1815 - 16 febbraio 1819: Parigi, 2 ottobre 1841

    Sovrano
    Nascita
    Regno
    Morte
    Monaco, 24 dicembre 1597
    29 novembre 1604 - 10 gennaio 1662
    Monaco, 10 gennaio 1662
    Monaco, 25 luglio 1642
    10 gennaio 1662 - 2 gennaio 1701
    Roma, 3 gennaio 1701
    Parigi, 25 gennaio 1661
    2 gennaio 1701 - 20 febbraio 1731
    Monaco, 20 gennaio 1731
    Monaco, 10 novembre 1697
    26 febbraio 1731 - 29 dicembre 1731
    Monaco, 29 dicembre 1731
  4. Riottenne (1814) dal trattato di Parigi il principato che la Francia aveva tolto al padre; nel marzo 1815 affidò la reggenza al figlio Onorato Gabriele, che nel febbraio 1819, alla morte del padre, gli succedette al trono.

  5. 21 mag 2024 · Età moderna (fino al 1815) Altri paesi europei. Onorato IV. Grimaldi, principe di Monaco (1758-1819). La disgregazione dell'Impero napoleonico lo restaurò nei diritti della famiglia Grimaldi a Monaco. Con il Trattato di Parigi del 1814 riottenne il governo del piccolo Stato.

  6. Onorato IV di Monaco è stato principe sovrano di Monaco dal 1814 al 1819. Introduzione Onorato IV di Monaco Biografia Infanzia Rivoluzione francese Matrimonio Principe di Monaco Morte

  7. Onorato II, principe di Monaco (1597-1662) Cresciuto a Milano, sotto la tutela del Principe Valdatario, Onorato Grimaldi ritornò nei suoi possedimenti occupati da una guarnigione spagnola. Il suo tutore, effettivamente, non nascondeva il suo attaccamento alla corte di Madrid.