Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico IV di Norimberga ( 1287 – 19 maggio 1332) fu burgravio di Norimberga della dinastia degli Hohenzollern . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Figlio di Federico III e di Elena di Sassonia, figlia di Alberto.

  2. Federico I di Hohenzollern (Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

    • Storia
    • La Prima Età Moderna
    • Territorio
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Il periodo medievale

    Le prime evidenze di un insediamento nell'area di Norimberga risalgono al 1050 a.C. Successivamente i Celti si insediarono nell'area della città attorno al 400 a.C. Norimberga, ed in particolare l'attuale città vecchia, conserva trace di un insediamento stabile risalente al IX secolo. In quell'epoca, l'attuale Norimberga si trovava al confine tra il confine bavarese ed il ducato di Franconia. Norimberga venne probabilmente fondata allo stato attuale nell'XI secolo dal momento che il primo doc...

    La fioritura culturale di Norimberga, tra XV e XVI secolo, la rese il centro principale del rinascimento tedesco. Gli anni compresi tra il 1470 ed il 1530 sono generalmente considerati i migliori per la storia della città. Norimberga commerciava con tutto il mondo allora conosciuto al punto che essa era nota come la "cassa del tesoro imperiale". Le...

    La città imperiale comprendeva un territorio di 1200 km², fatto che la rendeva una delle città imperiali più grandi per territorio di tutto il Sacro Romano Impero; dopo che la Città Imperiale di Berna ebbe aderito alla Confederazione Elvetica nel 1353, solo le città imperiali di Ulma e Strasburgo disponevano di una grandezza comparabile a Norimberg...

    (DE) Sigmund Benker e Andreas Kraus (a cura di), Geschichte Frankens bis zum Ausgang des 18. Jahrhunderts [The history of Franconia to the end of the 18th century], 3rd, Munich, Beck, 1997, ISBN 3-...
    (DE) Max Spindler e Gertrud Diepolder, Bayerischer Geschichtsatlas [Atlas of Bavarian History], Munich, Bayerischer Schulbuch-Verlag, 1969.
    (DE) Gerhard Taddey, Lexikon der deutschen Geschichte [Lexicon of German History], 3rd, Stuttgart, Kröner, 1998, ISBN 3-520-81303-3.
    (DE) Rudolf Seufert, Nürnberger Land, Hersbruck, Karl Pfeiffer's Buchdruckerei und Verlag, 1993, ISBN 3-9800386-5-3.
  3. Federico V di Norimberga (1333 – 21 gennaio 1398) fu burgravio di Norimberga, Bayreuth-Kulmbach e Ansbach e principe dell'Impero della dinastia degli Hohenzollern

  4. Federico IV di Norimberga fu burgravio di Norimberga della dinastia degli Hohenzollern.

  5. 3 ago 2020 · Nel 1219 Norimberga ottenne lo stato di città libera imperiale da Federico II; più volte fu residenza degli imperatori e sede di molti trattati. Godendo del favore imperiale, che fu fonte di numerosi privilegi, Norimberga divenne un centro economico e sociale all’avanguardia, raggiungendo i massimi livelli di importanza nel XV e nel XVI secolo.

  6. FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo. Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero.