Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Emanuele di Valois-Angoulême. Luigi Emanuele di Valois-Angoulême ( Clermont-en-Auvergne, 1596 – Parigi, 13 novembre 1653) fu duca d'Angoulême, pari di Francia, duca di La Guiche, conte di Lauraguais, d'Alvernia, di Alais, di Ponthieu, di Clermont-en-Beauvaisis, barone di Coucy, di La Tour, di Florac, di Montigny-Lancourt e di ...

  2. La casa dei Valois-Angoulême è un ramo collaterale dei Valois-Orléans, che regnò sul trono di Francia dal 1515 al 1589 . La dinastia Valois-Angoulême si instaurò sul trono di Francia a seguito della morte del re Luigi XII.

  3. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto (1328-1498), con Filippo VI, Giovanni II, Carlo V, Carlo VI, Carlo VII, Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello del re Carlo VI e annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni ...

  4. La Casa dei Valois-Orléans è un ramo collaterale della dinastia Valois, che deriva a sua volta dal Casato Capetingio. Il capostipite del ramo fu Luigi I, figlio del re di Francia Carlo V e fratello di re Carlo VI . Indice. 1 Storia. 2 Rappresentazione genealogica. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. Storia.

  5. La dinastia Valois-Angoulême si instaurò sul trono di Francia a seguito della morte del re Luigi XII. Questi non aveva eredi maschi da far succedere al trono; la figlia Claudia, tuttavia, sposò nel 1514 Francesco, conte di Angoulême, futuro re Francesco I ( 1515 ).

  6. Giovanni di Valois-Orléans conte d'Angoulême, era figlio di Luigi di Valois, duca d'Orléans, e di Valentina Visconti. Fu il fondatore della dinastia dei Valois-Angoulême.

  7. Dal canto loro, le due potenze italiane che sembravano inclini a resistere agli Asburgo, e cioè il duca Carlo Emanuele I di Savoia e la repubblica di Venezia, aderirono anch'esse alla linea di condotta prevalsa in Germania e si astennero dall'intervenire nel conflitto.