Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda di Svevia (1200 – 13 settembre 1248) è stata una principessa tedesca e regina di Boemia.

  2. Cunegonda di Svevia (878 circa – dopo il 7 febbraio 918) membro della dinastia degli Ahalolfingi, fu margravina di Baviera con il suo primo matrimonio con il margravio Liutpoldo di Baviera fino al 907 e regina dei Franchi Orientali dal 913 al 918 dal suo secondo matrimonio con il re Corrado I di Franconia, il primo e unico sovrano della ...

    • IL Giovane Re
    • La Costruzione Del Regno
    • L'ultima Battaglia
    • Ottocaro in Letteratura
    • Matrimoni E Discendenza
    • Collegamenti Esterni

    Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen. Egli non era il primogenito e venne quindi destinato alla carriera ecclesiastica; tuttavia nel 1247, alla morte del fratello maggiore Vladislao di Boemia, Ottocaro dive...

    Sentendosi minacciato dal crescente potere di Ottocaro, suo cugino, Béla IV d'Ungheria, decise di sfidarlo dopo essersi alleato con i duchi di Baviera Enrico XIII di Baviera e Ludovico II del Palatinato, avanzando inoltre la richiesta di poter avere il Ducato di Stiria, parte dell'Austria fin dal 1192. I vescovi bavaresi si allearono con Ottocaro e...

    Nel 1273 gli elettori, assecondando la volontà di papa Gregorio X, scelsero come re dei Romani il duca d'Austria Rodolfo I d'Asburgo, che riunì la Dieta di Ratisbona nel 1274, spogliando Ottocaro dei suoi diritti su Austria, Carinzia e Stiria. Nel 1276 Rodolfo mise al bando Ottocaro e pose Vienna sotto assedio, questo costrinse Ottocaro a firmare u...

    Dante Alighieri, nella Divina Commedia, lo cita nella cantica del Purgatorio, facendo dire a Sordello da Goito:

    L'11 febbraio 1252 Ottocaro sposò Margherita di Babenberg, già Regina dei Romani (ex nuora dell'Imperatore Federico II) e Duchessa d'Austria : data l'età della sposa, quasi cinquantenne, il matrimonio fu sterile ed ella venne ripudiata nel 1261. Nello stesso anno egli si risposò con Cunegonda di Slavonia (1245-1285) da cui ebbe: 1. Enrico (1262-126...

    Přemysl Ottocaro II, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Ottocaro II, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Otakar II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Ottocaro II di Boemia, su Open Library, Internet Archive.
  3. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  4. Santa Cunegonda, nota anche come Cunigunde di Lussemburgo, è stata una figura di spicco per la sua pietà e per il suo ruolo di consorte dell'Imperatore Enrico II. Nata intorno al 975 e deceduta il 3 marzo 1033, Cunegonda è stata canonizzata nel 1200 da Papa Innocenzo III.

    • Santa
    • Lussemburgo
  5. 3 mar 2024 · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Santa Cunegonda, il Santo del giorno 3 marzo.

  6. it.wikipedia.org › wiki › SveviaSvevia - Wikipedia

    La Svevia è una regione storica e linguistica della Germania. La maggior parte della regione storica della Svevia fa parte del Baden-Württemberg e del distretto governativo bavarese di Svevia. Nel Medioevo, la Svevia comprendeva anche il Baden, lo stato federato austriaco del Vorarlberg, il Liechtenstein, i cantoni svizzeri di ...