Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo ( Palermo o Monreale, 1121 circa – Palermo, 7 maggio 1166 ), discendente degli Altavilla, è stato re di Sicilia dal 1154 al 1166 .

  2. G. era il quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di Capua), mentre lo seguivano Enrico e almeno una sorella di nome Adelisa; dal successivo matrimonio di Ruggero II con Beatrice di ...

  3. Guglielmo I di Sicilia, meglio conosciuto come Guglielmo il Malo, è stato uno dei sovrani più controversi e influenti della storia dell’isola. Regnò sul Regno di Sicilia dal 1154 al 1166, periodo in cui la sua politica e le sue azioni lasciarono un’impronta indelebile sul destino della regione.

  4. Guglielmo I d’Altavilla, noto anche come Guglielmo il Malo, nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121 secondo la testimonianza dell’arcivescovo di Salerno, Romualdo Guarna. Secondo quanto riportato, Guglielmo sarebbe morto il 7 maggio 1166 all’età di 46 anni.

  5. GUGLIELMO I re di Sicilia. Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe di Capua e duca di Napoli, qual'era allorché sposò Margherita di Navarra, e in ultimo duca di Puglia e principe ereditario. Associato al trono paterno l'8 aprile ...

  6. Guglièlmo I re di Sicilia, detto il Malo - Enciclopedia - Treccani. Figlio (1120-1166) di Ruggero II d' Altavilla e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, alla morte del fratello Tancredi ebbe il principato di Taranto, poi (1144) il principato di Capua e il ducato di Napoli.

  7. Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo, è stato un sovrano normanno, discendente degli Altavilla, re di Sicilia dal 1154 al 1166. Quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI.