Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Ottone di Brunswick-Lüneburg (20 giugno 1530 – 29 aprile 1559) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Lüneburg. Governò il ramo di Lüneburg-Celle del ducato di Brunswick-Lüneburg del casato di Welfen, dal 1550 fino alla sua morte.

  2. Francesco di Brunswick-Lüneburg (Uelzen, 23 novembre 1508 – Gifhorn, 23 novembre 1549) fu il figlio più giovane di Enrico il Medio. A seguito di un trentennale regno congiunto sul Brunswick-Lüneburg assieme al fratello Ernesto il Confessore , egli governò, per oltre dieci anni dal 1539 fino alla morte, il neo-fondato Ducato di Gifhorn ...

  3. In ottemperanza a quanto era esposto nel diploma emesso da Federico il 21 agosto, Ottone accettava di rimettersi senza riserve alla benevolenza dell'imperatore, faceva professione di vassallaggio e veniva innalzato al rango di principe dell'Impero.

  4. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) ( 1439 – Celle, 9 gennaio 1471 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  5. Sebbene Guglielmo fosse il meno importante dei tre figli di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio Ottone, detto il Fanciullo, rimase l'unico erede maschio dei Guelfi, "il solo sopravvissuto di quella nobilissima stirpe che è chiamata di Altdorf e Ravensburg" ("solus superstes illius nobilissimi generationis, que de Althorp ...

  6. Ottóne il Fanciullo 1º duca di Brunswick Enciclopedia on line Figlio (n. 1204 - m. 1252) di Guglielmo di Brunswick , fratello dell'imperatore Ottone IV, ereditò Brunswick dallo zio (1218) e Lüneburg (1227) dal conte palatino Enrico.

  7. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.