Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II d'Angiò, o Filippo II di Taranto (1329 – Taranto, 25 novembre 1374), è stato dal 1346 principe di Taranto e dal 1364 principe di Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli. Era figlio di Filippo I di Taranto (1278-1332) e di Caterina di Valois-Courtenay (1301-1346).

  2. Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici anni soggiornò nel Regno, dove venne educato da Etienne de La Forêt.

  3. Filippo, duca d'Angiò, ritratto da Pierre Mignard nel 1686. Era il secondo figlio di Luigi, il Gran Delfino e di Anna Maria di Baviera. Nacque il 19 dicembre 1683 e fu investito del titolo di Duca d'Angiò.

  4. Filippo I d'Angiò (10 novembre 1278 – Napoli, 23 dicembre 1332) è stato principe di Taranto, despota dell'Epiro, principe d'Acaia ed imperatore titolare di Costantinopoli

  5. Filippo II d'Angiò, o Filippo II di Taranto (1329 – Taranto, 25 novembre 1374), è stato dal 1346 principe di Taranto e dal 1364 principe di Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli.

  6. 20 set 2016 · Prima di Filippo I, conosciamo un solo caso di scudo d’Angiò antico sovrabrisato da una banda d’argento. Si tratta dell’arma del padre Carlo II d’Angiò quand’era ancora principe di Salerno, come dimostrano due esemplari raffigurati rispettivamente su un sigillo equestre appeso ad un atto del 1280 (fig. 8) e sull ...

  7. Filippo d'Angiò principe di Acaia Enciclopedia on line Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e di Beatrice di Provenza, sposò nel 1271 Isabella, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia: un matrimonio che appagava le aspirazioni di Carlo sul piano politico, suggellando il suo accordo con il principe Guglielmo e ...