Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este (nome completo in tedesco Maria Theresia Henriette Dorothea; Brno, 2 luglio 1849 – Chiemgau, 3 febbraio 1919) è stata l'ultima regina consorte di Baviera dal 1913 al 1918, come moglie di Ludovico III.

  2. Biografia. Infanzia. Maria Teresa in tenera età, 1773, Hofburg. Maria Teresa è nata nel Palazzo reale di Milano, figlia secondogenita dell'Arciduca Ferdinando d'Asburgo, governatore del ducato di Milano e figlio dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria in onore della quale le fu dato nome.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este (nome completo in tedesco Maria Theresia Henriette Dorothea; Brno, 2 luglio 1849 – Chiemgau, 3 febbraio 1919) è stata l'ultima regina consorte di Baviera dal 1913 al 1918, come moglie di Ludovico III.

  4. Maria Luisa: Successore: titolo abolito (Annessione di Guastalla alle Province Unite del Centro Italia) Pretendente giacobita al trono d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come Francesco I; In carica: 15 settembre 1840 – 20 novembre 1875: Predecessore: Maria Beatrice di Savoia: Successore: Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este Nome ...

  5. 27 dic 2023 · English: Maria Theresia Henriette Dorothee of Austria-Este (July 2, 1849 - February 3, 1919) was the daughter and only child of Archduke Ferdinand Karl Viktor of Austria-Este and his wife, Archduchess Elisabeth of Austria. She was the last Queen of Bavaria and heir of the Jacobite pretenders.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Maria Teresa d’Asburgo. Dino Carpanetto. Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo. Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica.

  7. MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna. Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 aprile 1789 Vittorio Emanuele di Savoia allora duca d'Aosta, poi re di Sardegna (Vittorio Emanuele I); visse politicamente nell'ombra durante ...