Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Amedeo III di Savoia (Torino, 26 giugno 1726 – Moncalieri, 16 ottobre 1796) fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1773 al 1796. Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg , sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), figlia più giovane di Filippo V di ...

  2. Fra i risultati raggiunti dal regno di Vittorio Amedeo III durante gli anni Ottanta vi furono la realizzazione di una rete stradale verso Nizza, in Savoia e in Sardegna, e la trasformazione di un antico borgo medievale, passato ai domini dei Savoia dal XV secolo, in una sorta di città ideale, modellata sull’esempio urbanistico torinese ...

  3. Vittorio Amedeo III di Savoia ( Torino, 26 giugno 1726 – Moncalieri, 16 ottobre 1796) fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1773 al 1796.

  4. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  5. Persone. Vittorio Amedeo III di Savoia, re di Sardegna, figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena di Hesse-Rheinfels, nasce a Torino il 26 giugno 1726. Nel 1750 sposa Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), la figlia più giovane di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

  6. 6 mag 2021 · Maggio 06, 2021. Condividi. La storia di Vittorio Amedeo III di Savoia :dalla grande magnanimità per il popolo piemontese al fracasso del Regno durante la Rivoluzione Giacobina. Queste sono le due facce della medaglia di Vittorio Amedeo III di Savoia, Re di Sardegna passato alla storia per la particolare ambiguità della sua monarchia.

  7. 29 mar 2009 · 29 Mar 2009. Il Piemonte dei Savoia: Vittorio Amedeo III. Scritto da Laura Savani. Pubblicato in storia italiana. Vittorio Amedeo III era nato nel 1726 e a nove anni aveva perso la madre, Polissena Cristina d’Assia-Rheinfels.