Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Comneno Ducas (in greco Ιωάννης Κομνηνός Δούκας?, Iōannēs Komnēnos Doúkas; ... – 1244) fu sovrano di Tessalonica dal 1237 fino alla sua morte. Giovanni era il figlio maggiore di Teodoro Comneno Ducas e Maria Petralife.

  2. Giovanni Angelo Ducas (in greco Ιωάννης Δούκας?, Iōannēs Doukas; 1126 – 1200) fu un generalissimo dell'Impero bizantino. Settimogenito di Costantino Angelo e di Teodora Comnena, era nipote dell'imperatore Alessio I Comneno e dell'imperatrice Irene Ducas.

    • Biografia
    • Famiglia
    • Galleria d'immagini
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Gioventù

    Giovanni II Comneno era il terzogenito, ma il primo figlio maschio, dell'imperatore bizantino, Alessio I Comneno e di Irene Ducaena. Fin da bambino ebbe al suo fianco come amico fidato e confidente un bambino turco, suo coetaneo, Giovanni Axuch, giunto a Costantinopoli come prigioniero e donato dai crociati a suo padre. Il giovane Giovanni godeva dell'amore incondizionato del padre, ma lo stesso non poteva dirsi della madre Irene, né della sorella Anna Comnena, che invece lo disprezzavano e l...

    Ascesa al trono

    Nell'estate del 1118 Alessio, molto malato, sentiva la morte avvicinarsi e non riusciva più a reggersi in piedi. Per riuscire a respirare era costretto a stare sdraiato, sorretto da un grosso cuscino. Trasportato nel palazzo dei Mangani, nel tardo pomeriggio del 15 agosto del 1118, chiamò il figlio maggiore al suo cospetto. Affidandogli il suo anello imperiale, gli ordinò di farsi consacrare immediatamente basileus dei Bizantini. In tutta fretta Giovanni si diresse allora nella basilica di Sa...

    Attentati di Anna Comnena

    Per tutta la vita Anna Comnena, primogenita di Alessio, avrebbe avversato Giovanni. Il suo astio iniziale era nato dal fatto che a cinque anni era stata promessa sposa al figlio di Michele VII Ducas, Costantino ed - in teoria - sarebbe in tal modo diventata la futura basilissa. Costantino, però, morì infante, ed allora fu promessa in sposa a Niceforo Briennio, figlio di quel Niceforo che una ventina di anni prima aveva tentato di impadronirsi del trono di Bisanzio e che nel 1111 fu nominato C...

    Giovanni II Comneno si sposò con Piroska d'Ungheria, che poi fu chiamata Irene, nel 1104. Giovanni ed Irene ebbero otto figli: 1. Alessio Comneno, co-imperatore dal 1122 fino al 1142; 2. Maria Comnena, nata nel 1106, gemella di Alessio, si sposò con il cesare Giovanni Ruggero Dalasseno; 3. Andronico Comneno morto nel 1142; 4. Anna Comnena, che spos...

    Miniatura del 1125 ca., rappresentante l'imperatore Giovanni II Comneno, con suo figlio Alessio Comneno.
    Giovanni II Comneno in una miniatura del XIII secolo.
    L'arrivo di Giovanni II Comneno ad Antiochia.
    Giovanni II Comneno e Raimondo di Potiers.
    Anna Comnena, Alessiade Archiviato il 14 agosto 2014 in Internet Archive.. XII secolo.
    Teodoro Prodromo, Cronaca, XII secolo.
    Giovanni Cinnamo, Cronaca, XII secolo.
    Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-37948-0.
    Giovanni II Comneno imperatore d'Oriente, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Francesco Cognasso, GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    Giovanni II Comneno, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) John II Comnenus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. 6 ago 2020 · Giovanni I Ducas (r. 1267/68-1289) scelse come sua capitale la città di Neopatria e sostanzialmente governò la Tessaglia come uno stato indipendente nonostante il fatto che, come il suo fratellastro Niceforo, nominalmente riconoscesse la sovranità bizantina.

  4. Ad Alessio succede nel 1118 (non senza opposizioni all’interno del suo stesso clan familiare) il figlio Giovanni Comneno, sovrano guerriero che, pur senza successi eclatanti, riesce a consolidare le posizioni bizantine in Asia Minore e a contenere alcune minacce ungheresi e peceneghe nei Balcani, che ormai costituiscono il principale ...

  5. Sconfitti i crociati (1224), giunse sino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro, che intendeva salire sul trono di Tessalonica.

  6. ALESSIO V Ducas (detto Murzuflo) imperatore di Bisanzio. Francesco COGNASSO. Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'Isacco II e di Alessio IV, piegatisi alle cupidigie dei crociati.