Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo d'Olanda in olandese Willem II van Holland (febbraio 1227 – Hoogwoud, 28 gennaio 1256) è stato il sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, il quattordicesimo) Conte d'Olanda dal 1234 alla sua morte e anti-re dei Romani dal 1247 e, dal 1254, re fino alla sua morte.

  2. GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di Hohenzollern e della principessa Vittoria, primogenita di Alberto principe consorte e di Vittoria regina d'Inghilterra.

  3. Guglielmo II d'Orange (L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte.

  4. Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen).

  5. Guglielmo d'Olanda in olandese Willem II van Holland è stato il sedicesimo Conte d'Olanda dal 1234 alla sua morte e anti-re dei Romani dal 1247 e, dal 1254, re fino alla sua morte.

  6. Il 20 ottobre 1650 G. trattò con l'ambasciatore francese per una nuova guerra contro la Spagna. I Paesi Bassi Meridionali sarebbero stati divisi tra la Repubblica e la Francia. Ma pochi giorni dopo G. fu colpito dal vaiolo e morì il 6 novembre 1650. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, Guglielmo III.

  7. Al termine della guerra G. si trovò costretto all'abdicazione (10 nov. 1918), e si ritirò nei Paesi Bassi, dove trascorse tutto il resto della sua vita. Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina d...