Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I di Hohenzollern (Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713.

  2. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  3. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713.

  4. Perché, se lui fosse ancora vivo, noi non saremmo qui.». Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 .

  5. 19 set 2022 · Storica. Federico il Grande, il re che sbalordì l’Europa. Nel XVIII secolo Federico II di Prussia suscitò sgomento per il suo talento di generale, ammirato dallo stesso Napoleone, e per l’adozione entusiastica delle idee più avanzate dell’Illuminismo. Martí Domínguez. 19 settembre 2022, 15:54. Personaggi. Età moderna.

  6. 11 lug 2020 · Cultura. Federico I di Prussia: ultimo duca e primo re. Di Redazione Metropolitan. 11 Luglio 2020. Federico I di Prussia, principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713 , e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713. Ricordandolo nel giorno della sua nascita. Federico I di Prussia, ascesa al trono.

  7. Enciclopedia on line. Federico I re di Prussia. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] del dominio statale con la matrigna e i fratellastri.