Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Plantageneto, detto il Giovane ( Londra, 28 febbraio 1155 [1] – Martel, 11 giugno 1183 ), è stato conte del Maine e d' Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte.

  2. Nel 1170 il figlio quindicenne di Enrico ed Eleonora, anch'egli chiamato Enrico, venne incoronato re, ma non governò mai realmente e non compare nella lista dei monarchi d'Inghilterra; egli divenne noto come Enrico il Giovane, per distinguerlo dal nipote Enrico III d'Inghilterra .

  3. Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell' Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai ...

  4. Nel 1180 egli contribuì ad assicurare il trono di Francia a Filippo Augusto come successore del padre Luigi. Ma gli ultimi anni del suo regno furono angustiati dalle lotte dei figli tra loro e contro di lui; morto il giovane Enrico nel 1183, Riccardo si ribellò quando E. volle assegnare l'Aquitania al figlio Giovanni.

  5. Enrico Plantageneto, detto il Giovane ( Londra, 28 febbraio 1155 – Martel, 11 giugno 1183 ), è stato conte del Maine e d' Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte.

  6. Enrico III d'Inghilterra ( Winchester, 1º ottobre 1207 – Londra, 16 novembre 1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte; dal 1216 al 1258 fu anche pretendente al ducato di Normandia e alle contee del Maine, d' Angiò, di Turenna e di Poitiers .

  7. 29 dic 2023 · Il conflitto tra Enrico II e Becket si aggravò nel 1170, quando il primo decise di affidare l’incoronazione a re d’Inghilterra del figlio Enrico il Giovane a Roger de Pont l’Évêque, arcivescovo di York e avversario di lunga data di Becket.