Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manuele I Comneno è stato un imperatore bizantino, basileus dei romei dall'8 aprile 1143 fino alla sua morte. Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina. Amante della civiltà e cultura ...

  2. Manuele I Comneno (in greco antico: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos) è stato un imperatore bizantino, basileus dei romei dall'8 aprile 1143 fino alla sua morte, che per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il "nuovo Acritis", dal famoso romanzo cavalleresco bizantino "Digenis Akritas", ('di due stirpi') l'eroe m...

  3. Al tempo di Manuele Comneno costituivano la più importante presenza straniera a Bisanzio; avevano la facoltà di commerciare liberamente, con la sola eccezione dei porti del mar Nero che vennero aperti agli Occidentali soltanto dopo la quarta crociata.

  4. 14 lug 2017 · I Comneno saliti alla guida dell’impero Bizantino sono stati tre: Alessio I Comeno, Giovanni II dal 1143 e poi Manuele I Comeno fino al 1180. Quando muore Alessio I, l’Asia Minore si è ridotta moltissimo, del tutto perduta tranne la parte nord-occidentale; in Europa è la regione della Dalmazia ad essere perduta.

  5. 12 dic 2012 · Manuele I Comneno divenne imperatore di Bisanzio quando suo padre Giovanni morì l’8 aprile del 1143. Anche il nuovo basileus, non rinnovò il trattato con i Veneziani. Non vi fu però...

  6. it.wikipedia.org › wiki › ComneniComneni - Wikipedia

    Andronico I, l'ultimo Comneno dell'impero bizantino, fu considerato uno degli imperatori più spregevoli della storia di Bisanzio, ma non si può negare la sua forza nell'impartire ordini: con il suo esercito rovesciò Alessio II Comneno e si proclamò imperatore, ma fu odiato per le abominevoli iniquità da lui compiute.

  7. 15 nov 2007 · Avrebbe ripreso le operazioni in primavera se, nel marzo del 1143, durante una battuta di caccia, non fosse stato gravemente ferito: nella Pasqua del 5 aprile, ritenendo Isacco non estraneo al decesso di Andronico, incoronò Manuele I e l’8 successivo si spense.