Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Slesia (in polacco: Henryk III Biały, "Enrico III il Bianco") (1227/1230 – 3 dicembre 1266) fu Duca di Slesia dal 1248 fino alla morte, co-regnante insieme al fratello Ladislao. Era membro dei Piast di Slesia .

  2. Enrico III duca di Slesia-Breslavia Enciclopedia on line Figlio (m. 1266) di Enrico il Pio; essendo ancora in tenera età alla morte del padre (1241), in suo nome regnò, nella parte spettantegli dell'eredità paterna, il fratello Boleslao Łysy Rogatka.

  3. Enrico V di Slesia, noto anche come Enrico V di Legnica o Enrico V il Grasso, in polacco Henryk V Brzuchaty ( 1248 circa – 22 febbraio 1296 ), fu duca di Jawor (Jauer) dal 1273, di Legnica (Liegnitz) dal 1278 e duca di Breslavia dal 1290.

  4. Enrico III di Slesia fu Duca di Slesia dal 1248 fino alla morte, co-regnante insieme al fratello Ladislao. Era membro dei Piast di Slesia.

  5. duca di Slesia e Breslavia (m. 1266). Figlio di Enrico il Pio , poiché era troppo giovane alla morte del padre, in sua vece governò il fratello Boleslao. Nel 1248 i possedimenti di Enrico III si accrebbero con l'acquisizione della città di Breslavia.

  6. In base alle sue ultime volontà, la Grande Polonia doveva essere ereditata dal duca Enrico III di Głogów, il quale aspirava tra l'altro anch'egli a unire la Polonia e rivendicò per questo scopo per sé il titolo di duca

  7. Enrico IV duca di Slesia-Breslavia, detto il Probo Enciclopedia on line Unico figlio (1253 circa 1290) di Enrico III, salì sul trono di Slesia-Breslavia nel 1266 sotto la tutela della madre Giuditta di Mazovia.