Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pipino d'Italia - Wikipedia. Carlomanno, ribattezzato Pipino al momento dell'incoronazione a re dei Longobardi (aprile 773 [1] o 777 [2] – Milano, 8 luglio 810 ), fu figlio di Carlo Magno e re dei Longobardi sotto la sovranità del padre dal 781 fino alla morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note.

  2. Pipino III detto il Breve (Jupille, 714 – Saint Denis, 24 settembre 768) è stato maggiordomo di palazzo di Neustria (741-751) e d'Austrasia (747-751), poi re dei Franchi (751-768). Fu il padre del futuro imperatore Carlo Magno .

  3. LEMMI CORRELATI. PIPINO re d'Italia. Secondo figlio di Carlomagno e d'Ildegarda, nato nel 777, fu nominato dal padre re d'Italia e consacrato a Roma dal pontefice Adriano I nel 781. Combatté in Baviera e nel 793 contro il duca di Benevento Grimoaldo, che invano tentò di sottomettere.

  4. Secondo la Pauli Continuatio Romana, Carlomanno, nel 781, fu ribattezzato Pipino da papa Adriano I e dallo stesso fu unto "re d'Italia" ( regem super Italiam ), mentre il fratello minore, Ludovico fu unto re d' Aquitania, a Roma, il giorno di Pasqua, il 15 aprile dopo che suo padre, nel 773, aveva soggiogato i Longobardi e conquistato il loro ...

  5. 8 lug 2019 · Accadde oggi: Quando nasce Venezia? Uno dei momenti di svolta nella storia di Venezia fu la guerra contro Pipino re dItalia, figlio di Carlo Magno, morto oggi, 8 luglio del 810. Pipino, il re dItalia figlio di Carlo Magno. Pipino, tanto per cominciare, non si chiamava Pipino.

  6. C. comparve in Italia nell'autunno, accompagnato dal figlio primogenito Carlo. Pipino re d'Italia gli andò incontro; a Ravenna fu decisa una spedizione per Benevento. Il re, che scendeva per la via Flaminia, trovò a Mentana Leone III che poi ritornò in città per preparare il solenne ricevimento.

  7. 22 mar 2024 · Pipino (re d'Italia) re d'Italia (? 773-Milano 810). Figlio di Carlo Magno, fu incoronato re d'Italia (781) da papa Adriano I. Designato dal padre, nell'Assemblea di Thionville (806), a ereditare il regno d'Italia con la Baviera e parte della Germania di qua dal Reno, attese a estenderne i confini.