Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna di Brabante (24 giugno 1322 – Bruxelles, 1º dicembre 1406) fu duchessa di Brabante e duchessa di Limburgo dal 1355 al 1404. Fu anche contessa consorte di Hainaut, e contessa consorte d'Olanda e Zelanda, dal 1337 al 1345 e poi duchessa consorte di Lussemburgo dal 1352 al 1383

  2. giovanna di brabante - Figlio (Praga 1337 - Lussemburgo 1383) di Giovanni , re di Boemia, ereditò il Lussemburgo alla morte ...

  3. Giovanna di Brabante (24 giugno 1322 – Bruxelles, 1º dicembre 1406) fu duchessa di Brabante e duchessa di Limburgo dal 1355 al 1404. Fu anche contessa consorte di Hainaut, e contessa consorte d'Olanda e Zelanda, dal 1337 al 1345 e poi duchessa consorte di Lussemburgo dal 1352 al 1383.

  4. Giovanni di Borgogna o Giovanni del Brabante, in francese Jean de Brabant ou Jean de Bourgogne (Arras, 11 giugno 1403 – Bruxelles, 17 aprile 1427) è stato duca di Brabante, e duca di Limburgo dal 1415, poi conte consorte di Hainaut, d'Olanda e di Zelanda dal 1418 fino alla sua morte.

  5. Figlia (n. Bruxelles 1322 - m. 1406) di Giovanni III, duca di Brabante, e di Margherita d'Évreux; sposò (1334) Guglielmo d'Avesnes, che (1337) successe al padre nelle contee di Hainaut e d'Olanda.

  6. La guerra di successione brabantina (in olandese: Brabantse Successieoorlog) fu un conflitto verificatosi per la successione al Ducato di Brabante tra il 1356 e il 1357, dopo la morte del duca Giovanni III.

  7. duchessa di Brabante (Bruxelles 1322-1406). Figlia di Giovanni III, aveva sposato nel 1347 Venceslao di Lussemburgo che, alla morte del suocero (1355), divenne duca di Brabante. Poiché Giovanna era senza eredi, cedette nel maggio 1404 il suo ducato alla nipote Margherita , contessa delle Fiandre.