Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto d'Assia-Rheinfels (Kassel, 8 dicembre 1623 – Colonia, 2 maggio 1693) è stato langravio d'Assia-Rheinfels dal 1649 al 1693 e langravio d'Assia-Rotenburg dal 1658 al 1693

  2. Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg (Langenschwalbach, giugno 1684 – Rotenburg an der Fulda, 29 novembre 1749) fu langravio d'Assia-Rotenburg dal 1725 fino alla sua morte.

  3. La seconda linea comitale, ricreata nel 1627, si estinse nella linea principale nel 1667. Gli succedette nel 1693 la linea d'Assia-Wanfried, con Carlo (1693-1711), figlio di Ernesto d'Assia-Rheinfels e Rotenburg.

  4. Figlia primogenita di Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg e di Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, sposò il principe sabaudo nel 1724. La coppia ebbe sei figli, quattro dei quali raggiunsero l’età adulta.

  5. Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg (Langenschwalbach, giugno 1684 – Rotenburg an der Fulda, 29 novembre 1749) fu langravio d' Assia-Rotenburg dal 1725 al 1749.

  6. Figlia primogenita di Ernesto Leopoldo d’Assia e di Eleonora Maria di Löwenstein, venne proposta in moglie al vedovo Carlo Emanuele (III) di Savoia, principe ereditario, dopo l’avvenuta morte,...

  7. Il dipinto ritrae Cristina Polissena d'Assia Rhinfels con abito blu dall'ampia scollatura con applicazioni in argento, perle e pendenti, manto regale in velluto cremisi ed ermellino, pizzi sulle maniche. L'acconciatura è impreziosita da una perla a goccia posta al centro del capo.