Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Brandeburgo (1213 – 4 aprile 1266), fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi. Sua figlia, Agnese di Brandeburgo, fu regina consorte di Danimarca. Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della ...

  2. Figlio (m. 1266) del margravio Alberto II e di Matilde di Wettin, fu margravio dal 1226 al 1266 (fino al 1258 unitamente al fratello Ottone III). Insieme essi riuscirono a rafforzare la posizione del Brandeburgo e a impedire che cadesse in potere dei confinanti.

  3. margravio di Brandeburgo (m. 1266). Della casa degli Ascani, succedette al padre Alberto II nel governo del margraviato insieme al fratello Ottone III (1225-66) col cui aiuto riuscì ad annettere nuovi territori. Estese i propri domini fino alle rive dell'Oder, conquistò la Uckermark, sulla riva sinistra del fiume, e la Lusazia superiore.

  4. Alla morte di Giovanni I, l'11 giugno 1420, i due principati vennero momentaneamente riuniti sotto Federico I. Dal 1412 Federico VI divenne margravio di Brandeburgo ed elettore di Brandeburgo col nome di Federico I e quindi, nel 1420, margravio di Brandeburgo-Kulmbach.

  5. 1213 - 4 aprile 1266) - Margravio di Brandeburgo della famiglia Askani, figlio maggiore del margravio Albrecht II di Brandeburgo e Matilde di Groych (1185-1225), figlia del conte Corrado II di Groych dalla famiglia Wettin.

  6. La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.

  7. Un'allegoria ottocentesca che evidenzia il momento della nascita del Brandeburgo-Prussia suggellato dal matrimonio tra il margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e la duchessa Anna di Prussia. Il Margraviato di Brandeburgo costituiva la sede principale degli Hohenzollern, che erano principi elettori del Sacro Romano Impero , dal ...