Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vladislav II (... – 22 agosto 1456 ), figlio di Dan II di Valacchia, della stirpe dei Dănești, fu voivoda ( principe) di Valacchia nel biennio 1447-1448 e dal 1448 al 1456.

  2. Primo membro della stirpe dei Drăculești che da lui prese il nome, Vlad II, conosciuto come Vlad Dracul ("Vlad il Drago"), era figlio di Mircea il Vecchio e fu padre di altri quattro voivoda di Valacchia: Mircea II, Vlad Țepeș ("Vlad l'Impalatore"), Radu III cel Frumos ("Radu il bello") e Vlad Călugărul ("Vlad il Monaco").

  3. 10 mag 2023 · Vladislav III di Valacchia Hagyak (Sighișoara, novembre/dicembre 1431 – dicembre 1476/gennaio 1477), meglio conosciuto solo come Vlad, figlio del voivoda di Valacchia e membro dell’Ordine del Drago, fondato per proteggere il cristianesimo nell’Europa orientale, Vlad II Dracul, fu membro della Casa dei Drăculești, un ramo collaterale ...

  4. Vlad III di Valacchia Hagyak (Sighișoara, 2 novembre 1431 – Bucarest, dicembre 1476/10 gennaio 1477) è stato un nobile, militare e politico rumeno, meglio conosciuto solo come Vlad, o con il suo nome patronimico, Drăculea (che significa figlio del drago) italianizzato in Dràcula, voivoda di Valacchia e membro della Casa dei Drăculești ...

  5. 15 mag 2019 · Vlad III (tra il 1428 e il 1431, tra dicembre 1476 e gennaio 1477) fu un sovrano della Valacchia del XV secolo, un principato dell'Europa orientale all'interno della moderna Romania. Vlad divenne famoso per le sue punizioni brutali, come l'impalamento, ma anche famoso da alcuni per il suo tentativo di combattere gli ottomani musulmani , anche ...

  6. Vlad III, detto Vlad l'Impalatore o Vlad Dracula (Sighişoara, novembre/dicembre 1431 - Bucarest, dicembre 1476) era gelo da Valacchia nel 1448, a partire dal 1456 fino a 1462 e in 1476. Durante il suo regno si oppose fermamente ai turchi e alla loro espansione impero ottomano.

  7. 3 nov 2022 · Vlad II, infatti, aveva stabilito con i turchi un’alleanza che gli costò l’amicizia del reggente di Ungheria, János Hunyadi, di origine valacca. Nel 1447 questi organizzò un’offensiva contro Vlad con il sostegno dei boiardi valacchi, nobili filoungari.